Categories: Notizie locali

Levrini, Fondazione Volta: «Siamo uno spazio aperto che pone al centro la cultura»

L’obiettivo, ambizioso e al tempo stesso stimolante, era quello di poter dare «alla città una Fondazione capace di unire gli enti territoriali intorno alla cultura e all’alta formazione. E ci siamo riusciti. Anche se il cammino prosegue con tanti altri obiettivi».

Queste le parole del presidente di Fondazione Alessandro Volta, Luca Levrini prossimo alla conclusione del mandato. Oggi infatti si terrà l’assemblea per l’approvazione del bilancio e la prossima settimana verrà eletto il nuovo presidente. In attesa di sapere se lo stesso Levrini verrà riconfermato o se toccherà a qualcun altro, il bilancio di questi anni impegnativi è «assolutamente positivo. Quando sono arrivato mi sono subito reso conto che la Fondazione aveva un enorme potenziale e, con umiltà e impegno, si è lavorato per crescere».

E il cuore che pulsa incessantemente punta a «creare una serra, un luogo capace di attrarre, accogliere e far collaborare enti e associazioni del territorio avendo come obiettivo la cultura», spiega il presidente Levrini. Fondazione Alessandro Volta nasce nel 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta e UniverComo Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in provincia di Como.

«Tra i tanti obiettivi che ci siamo prefissati per il futuro ci sarà anche quello di ridare slancio all’operatività di UniverComo, al concetto di alta formazione che sta molto a cuore alla Fondazione – prosegue il ragionamento Levrini – Con il coinvolgimento di attori importanti come l’Università Insubria, il Conservatorio e altri. Ma è solo uno dei nostri impegni futuri». Inutile, e comprensibile, chiedere al presidente a quale delle iniziative del passato sia più legato anche se lo stesso Levrini evidenzia alcuni eventi di rilievo.

«Nessun primo della classe, ma tanti appuntamenti di prestigio e valore si sono succeduti nel corso degli ultimi anni. Mi piace ricordare la mostra del 2019 con il teschio di Plinio il Vecchio in città o eventi come “Verde Natale”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione con 200 artisti e 18 organizzazioni del territorio che hanno animato il periodo natalizio del 2020», ricorda Levrini, che sottolinea come si tratti solo di alcuni appuntamenti realizzati da Fondazione Alessandro Volta.

«Alcuni dei quali, come Verde Natale, realizzati in periodo Covid-19. L’emergenza sanitaria infatti non ha mai stoppato le nostre attività. Abbiamo ovviamente rivisto il modo di lavorare ma siamo sempre stati operativi, organizzando momenti di incontro e azioni importanti come quella a sostegno dei bambini autistici che più di tutti hanno sofferto il lungo periodo di lontananza dagli altri bimbi». Un bilancio dunque positivo sotto tutti gli aspetti quello del mandato in fase di chiusura e un’esperienza che ha come obiettivo finale quello di «poter avere a disposizione una Fondazione con cui concentrarci sulla cultura della città, sulla civitas del cittadino comasco e lariano», conclude Luca Levrini, che annuncia anche uno dei tanti progetti futuri.

«Si tratta di “Corridoio cultura”, un’iniziativa che guarda al Ticino e a Lugano. Pensata per creare uno spazio culturale aperto tra Como e la vicina Svizzera, dove poter godere della ricca offerta culturale messa a disposizione dalle due realtà territoriali».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

50 minuti ago

Va bene, firmo | Giorgia Meloni fa il regalo di fine estate agli italiani: torna il Superbonus Casa

Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…

4 ore ago

L’Italia è ben rappresentata agli Emmy Awards 2025 | Como è orgogliosa di un suo concittadino

Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

9 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

20 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

22 ore ago