Categories: Notizie locali

Lezione di poesia con Luigi Picchi al Carducci

Si chiude martedì  prossimo 20 ottobre alle ore 18, il piccolo ciclo presso il Carducci a titolo “Il mestiere del poeta”.

Dopo l’incontro condotto dal Presidente del Carducci, professor Manlio Siani, sulla poetica di Giosue Carducci, a cui è intitolata l’Associazione, e dopo l’incontro con la poesia Scapigliata di matrice comasca, illustrata da Tiziano Ramagnano venerdì scorso, è la volta ora di un poeta comasco contemporaneo: Luigi Picchi.

Nato nel 1969 a Como dove insegna, Picchi si è cimentato da oltre 20 anni nella produzione poetica: uno dei suoi primi libri, “Tempo minore” è stato pubblicato nel 1996, sono seguiti “Amore coniugale nell’antica Roma” (2005), “Ierofanie Naturali. Sacro e natura nell’antica Roma” (2008), “Antiqua lux” (2018), intervallate da studi, articoli, recensioni, traduzioni quali “Il libro delle api” (2013), la monografia su “Plinio il Vecchio” (2019).

La parafrasi poetica di alcune lettere dello splendido Plinio il Giovane, dispiegata inIerofanie, secondo Giancarlo Pontiggia, che spesso commenta il nostro Picchi, mostra “qualcosa di argenteo, un sentore ombroso e boschivo diIimpero che già sembra volgere al tramonto in questa rilettura, a quasi due millenni di distanza”, mentre altri hanno parlato della sua poetica quale “umanesimo scientifico”.

Luigi Picchi è amante del latino e del mondo classico e molti suoi lavori hanno al centro proprio questa dimensione e l’ultima produzione in “Antiqua Lux” riflette ed evoca al lettore la luce calda del Mediterraneo classico, il biancore dei templi, l’aura immota e tuttavia viva perché resa moderna dal linguaggio. “Facendosi antico – come scrive ancora Pontiggia – l’animo di Picchi coglie il silenzio di un bosco, il mormorio di un’acqua, l’armonia di un cielo stellato, la maestà dei moti naturali, il fulgore della luce …” e così passano davanti ai nostri occhi, rivisitati e sorprendentemente moderni  (ma senza stonature e con grande equilibrio e naturalezza) gli antichi Lucrezio, Plinio il giovane, Ottavio, Silio Italico, Ovidio, con una “finezza di scrittura, una qualità del ritratto, una raffinatezza architettonica” tale da avvincere il lettore, anche il più distratto.

Tuttavia, malgrado queste premesse, Picchi è chiamato al Carducci non per ricevere un elogio critico dal pubblico, bensì per spiegare agli uditori che vorranno intervenire (previa prenotazione) con quali mezzi,  con quale iter lavorativo egli medita, progetta, inventa, scrive, rielabora la sua poesia.

Attraverso la testimonianza attuale e reale di chi si cimenta in questo “lavoro e mestiere”  in uno svolgersi di azioni tutt’altro che chiare ai profani, si tenterà di mettere in luce quali siano le condizioni, i canoni, gli schemi (se ce ne sono), l’uso del linguaggio, il lavoro di lima, l’eliminazione di errori nel  “far” poesia, buona poesia,  nel secondo millennio e cioè come si fa e si impara a fare il “mestiere del poeta”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non crederai quali sono le pizzerie TOP in Italia | Mangi qui e ti accorgi che il paradiso esiste davvero

L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…

4 ore ago

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

17 ore ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

23 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

1 giorno ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

2 giorni ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

2 giorni ago