Categories: Notizie locali

Libretto di circolazione, novità rinviate di un mese

Moltissime le richieste di informazioni alla polizia locale di Como(f.bar.) Il classico “papocchio” all’italiana. Somiglia sempre più a un vero e proprio pasticcio l’interpretazione del provvedimento che imporrebbe l’obbligo di comunicare all’archivio nazionale della Motorizzazione Civile i dati della persona che per più di 30 giorni si dovesse trovare alla guida di un veicolo intestato a una terza persona.La data di avvio della norma, fissata al 3 novembre, è stata spostata al 4 dicembre, vista l’enorme confusione generata. Dalla patente del conducente e dal libretto di circolazione dell’automobile dovrebbe risultare lo stesso nominativo, pena una multa fino a 705 euro. I condizionali sono d’obbligo visto che ci sarà ancora un mese di tempo per rivedere la circolare.La notizia aveva scatenato il panico tra gli automobilisti tanto che nei giorni scorsi, prima di alcuni decisivi chiarimenti e soprattutto prima dello spostamento della data di entrata in vigore della disposizione, in molti si erano rivolti alla polizia locale di Como.«Nelle settimane passate in tanti hanno chiamato. Erano preoccupati di non poter guidare la macchina di un familiare. Ma ciò che comunque risulta già chiaro, in attesa dell’entrata in vigore della norma il prossimo 4 dicembre con gli eventuali correttivi, è che quest’obbligo non varrà tra familiari e conviventi, purché risiedano insieme. E inoltre non si applicheranno sanzioni a chi ha immatricolato il mezzo prima del 3 novembre», spiegano dal comando della polizia locale del capoluogo.Gli obiettivi dell’operazione non sarebbero infatti i singoli automobilisti, ma principalmente le società di autonoleggio, i veicoli il cui uso è concesso in comodato, quelli che risultano in carico alla pubblica amministrazione a seguito di una provvedimento giudiziario e quelli di proprietà di minorenni. Ogni trascrizione dovrebbe costare 25 euro mentre la sanzione è fissata in 705 euro (più il ritiro della carta di circolazione). Sanzione che però, in ogni caso, non verrà comminata nei primi 30 giorni di vigenza della disposizione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“1500 euro nel mese del tuo compleanno”: è passata la legge aziendale più importante del 2000 | Grosso regalo

Da oggi il compleanno può diventare anche un'opportunità per gonfiare la propria busta paga: succede…

7 ore ago

Terremoto “Carta Dedicata a te”: non arriverà neanche 1 centesimo | Italiani sotto a un ponte: era l’unica possibilità

Si restringe la platea degli aventi diritto alla Carta Dedicata a Te: a ottobre i…

9 ore ago

LIDL, scoppia lo scandalo sulla pasta: “prezzi taroccati ad arte” | Ci fanno passare per fessi

Lidl, nuovo scandalo sulla pasta che lascia tutti senza parole: ecco tutti i dettagli e…

13 ore ago

Se ti chiedono una sigaretta per strada, scappa immediatamente: stanno per accoltellarti | Scattata l’emergenza

Un gesto banale si è trasformato in tragedia sfiorata: la città sotto shock per un’aggressione…

15 ore ago

Dal 5 al 7 settembre torna la 51esima edizione del Forum di Cernobbio organizzato da Teha Group

A Villa d’Este settembre è il mese del forum su politica ed economia. Scenari geopolitici,…

16 ore ago

Meteo, in arrivo il “Sergente Gonzalez”: temperature sopra i 40° come in Messico | Strage climatica

Altro che estate agli sgoccioli, in Italia sta per tornare un'anomala ondata di calore. Peggio…

18 ore ago