«Non dimenticare», nello spirito che anima la memoria del passato e l’operosità solidale nel presente dell’Associazione Nazionale Alpini, significa ricordare i caduti ma anche salvaguardare le tracce lasciate sul territorio da tante pagine di storia, a cominciare dalla dolorosa esperienza della Grande Guerra del 1915-’18 sul fronte delle Alpi. Qui trincee, postazioni, gallerie, camminamenti, ricoveri costituiscono un “museo all’aperto”, che con le sue pietre posate una dopo l’altra, le sue rocce scavate, il suo allineamento lungo i crinali ci parla di un duro lavoro di edificazione, della quotidiana precarietà della vita nei luoghi di combattimento, del sacrificio di tante giovani e spesso umili vite. Anche il territorio lariano offre oggi a scolaresche, gruppi, associazioni e semplici cittadini la possibilità
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…