Categories: Opinioni & Commenti

L’insostenibile pesantezza della carta

di Adria Bartolich

Com’è noto,  in Italia, la burocrazia impera e non da ora. Per una serie di meccanismi di carattere legislativo, ma forse che hanno anche a che fare con il “carattere nazionale degli italiani” su cui hanno disquisito molti illustri connazionali, a cominciare da Leopardi, l’Italia continua ad essere una nazione giovane con una   società  forte e uno Stato debole che  fatica ancora oggi ad essere unitario e omogeneo sul territorio nazionale.

A ciò  si affianca una struttura burocratica che  spesso si è sostituita alla politica, nel bene e nel male, a volte supplendone le incompetenze e improvvisazioni, la quale costituisce l’ossatura portante di questo Paese con un apparato burocratico che sopravvive a tutto, a qualsiasi scossone e governo di ogni natura, colore e orientamento.

Chiunque governi si trova alle prese con una fitta ragnatela  di riferimenti normativi  pressoché inestricabile. La legislazione sulla scuola, in particolare, è di una tale complessità, tra leggi, leggine, decreti, decreti ministeriali, circolari, regolamenti, contratti di settore e poi, sulle diverse fasi che ne regolano il funzionamento, graduatorie, scadenze e via discorrendo, da fare impressione.

Ora, da tutto ciò, neanche volendo, si riesce a prescindere, e non si potrà farlo fino che qualcuno, di buona volontà e tanta lungimiranza, non si metterà al lavoro per correggere, snellire e soprattutto  eliminare una cospicua quantità di norme ridondanti, bizantine e inutili, se non addirittura dannose per il funzionamento del sistema scolastico.

Dato che ormai, grazie ai mezzi informatici, il Ministero è in grado di fare rilevazioni su tutto, sarebbe forse arrivato il momento di effettuarne una mirata a calcolare quanto sia il tempo impiegato, da chi lavora nella scuola (ma anche dall’utenza) per l’espletamento di procedure burocratiche, e quanto questo pesi sulla capacità di lavoro e come stress e costi economici per l’amministrazione.

Forse quello che potrebbe indurre a una svolta potrebbe essere appunto il  calcolo dei costi, che nel pubblico vengono sostenuti dal pagamento delle tasse dei contribuenti, i quali, in una sorta di tortuosa spirale sadomaso, pagano molte tasse che finiscono per rendere loro la vita più difficile.

Non solo, se per alcuni profili professionali il fatto di avere a che fare con la parte burocratica di un sistema è inevitabile, pensiamo al personale di segreteria ormai  però quasi totalmente assorbito dalle procedure per le assunzioni temporanee, per altre figure, i docenti, è un carico di lavoro  insopportabile la cui dimensione si è appesantita moltissimo nell’ultimo decennio, ed è  fonte di grande demotivazione professionale. Una rilevazione andrebbe fatta anche da parte sindacale per tutelarne la professionalità. Quello che pesa non è la scuola e nemmeno le riunioni. È la carta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

9 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

11 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

15 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

17 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

20 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

22 ore ago