«È vero, l’insofferenza per le misure di restrizione sta salendo. Nelle prime settimane l’equilibrio era maggiore, ora aumenta la parte emotiva e soprattutto chi soffre d’ansia fa fatica a gestire questo evento straordinario e ad accettarlo».Giampaolo Perna, psichiatra e direttore del dipartimento di neuroscienze cliniche di Villa San Benedetto Menni, ad Albese con Cassano, riflette sui cambiamenti causati dal cambio forzato di abitudini. «All’inizio tutto è stato accettato con maggiore tranquillità – dice – ora invece emergono alcuni dubbi e alcune tensioni: il senso di costrizione, certo, ma anche l’incertezza su quando finirà. E poi la domanda su come sarà il dopo. La realtà è che bisogna cambiare i nostri stili di vita, a partire dal distanziamento sociale, destinato a durare nel tempo».Frustrazione, noia, rabbia, paura: queste sono le sensazioni che ciascuno di noi ha sperimentato sulla propria pelle. «Bisogna accettare la situazione – spiega ancora Perna – accogliere quanto sta accadendo come il tentativo di preservare la vita di tutti: la propria, quella delle persone più care e quella degli altri. Non tutto, però, è negativo. In questo momento si può pure programmare il futuro, organizzare e ripensare sé stessi in rapporto con gli altri. Riflettere sul senso e sulle modalità della vicinanza o del distanziamento sociale. Creare anche mentalmente nuove abitudini. Questo stare più “lontani” non deve, ad esempio, avere un significato affettivo ma soltanto fisico». Certo, è «ingenuo pensare che tutto possa tornare identico a prima, ci sarà un sottile nuovo equilibrio che per qualcuno sarà faticoso da raggiungere – dice lo psichiatra – Molte persone che adesso sono in prima linea nella lotta al virus usciranno da questo evento con disturbi d’ansia e psicologici. Nel combattimento il dolore non lo senti. Le esperienze, però, si consolidano nella memoria emotiva, dove si imprimono, e vengono fuori successivamente, quando hai tempo per pensare».Pensare al futuro, sottolinea Perna, significa comunque molte cose: «usare meglio i mezzi di comunicazione a distanza, non soltanto come hobby, oppure curare la forma fisica, dando maggiore attenzione al corpo. Sin qui la velocità della vita ha impedito a molti di farlo, ora siamo costretti a essere più attenti a noi stessi». Oltre al fisico, è essenziale anche la cura della mente. Se, nel primo periodo, lo shock per un pericolo gravissimo ha generato sorpresa e perplessità, e quindi difficoltà di concentrazione, «adesso la mente riprende lucidità e pensa a che cosa fare dopo l’immobilizzazione e l’attesa. Leggiamo, ragioniamo, ipotizziamo il cambiamento. Non è un semplice tasto “pausa” della vita, ma una nuova vita che ricomincerà».
Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…
A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…