Categories: Territorio

Lo sfogo dell’Autorità di Bacino: «Altro che paratie, soffriamo la siccità»

Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua: presentati gli eventi

«Da 15 anni litighiamo per le paratie di Como, siamo fermi e buttiamo via soldi, non sappiamo quando verranno finite, ma il problema è l’opposto»: sono le parole del presidente dell’Autorità di Bacino, Luigi Lusardi, in merito al problema del lago basso e del ritardo negli interventi.

Secondo il suo punto di vista, il problema non sarebbero più le esondazioni ma la siccità. I livelli del Lago di Como continuano a preoccupare. Le piogge sono scarse e il Lario è sotto il livello medio stagionale. Nel pomeriggio di ieri si è arrivati a -25,1 centimetri rispetto allo zero idrometrico. Il tasso di riempimento è dell’8,2%, inferiore a quello degli altri grandi laghi italiani.«Siamo arrivati a un limite pericoloso – dichiara Lusardi – e le prospettive sono ancora peggiori. Servono risposte».L’acqua, il lago, i fiumi, le sorgenti saranno protagonisti di numerosi appuntamenti proposti in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che si celebra il 22 marzo. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che vuole richiamare l’attenzione sull’importanza del bene primario per eccellenza.La Camera di Commercio di Como e di Lecco e tutti i sottoscrittori del Patto per il lago di Como, Ceresio e Laghi minori sostengono una serie di iniziative a tema. Tra quelle in programma domani, il 22 marzo, una campagna di sensibilizzazione, con la quale si invitano i cittadini a scattarsi una foto a tema acqua indossando un nastro o fiocco blu e a pubblicarla sui social taggando la pagina Facebook “Resilario”, per diffondere il messaggio «L’acqua è una cosa seria».

Alle 9 il video-collegamento in diretta Facebook, in cui il sub Emilio Mancuso mostrerà il Lago di Como da un punto di vista inedito, il fondale, e dialogherà con gli studenti. Alle 16 alla Darsena di Villa Geno, in programma un convegno e un video-collegamento con il fondo del lago dedicato agli universitari dell’Insubria di Como e ai docenti delle scuole. Alla Camera di Commercio è inoltre visitabile la mostra fotografica di Daniela Manili Pessina “La forma dell’acqua: quattro storie di lago”.Il programma completo delle iniziative è consultabile sul sito della Camera di Commercio di Como.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

1 ora ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

3 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

13 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

14 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

15 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

16 ore ago