Dopo una pausa di un paio di giorni, lo smog in provincia di Como è nuovamente tornato a salire. Un dato che deve essere guardato con grande attenzione, dato che l’inquinamento atmosferico è tra le cause di alcune patologie dell’apparato respiratorio, che proprio in questi giorni si stanno presentando o riacutizzando, specie tra anziani e pazienti deboli. Le centraline Arpa lunedì hanno fatto registrare un livello di Pm10 (le polveri sottili, i killer invisibili) fuori soglia in tutta la provincia. Il limite è 50 microgrammi al metro cubo. A Como se ne respirano 67. A Cantù 57 e ad Erba 52. La media provinciale quindi è tornata sopra il livello di guardia per un giorno. Al quarto, scattano le misure antismog di primo livello, tra cui le limitazioni agli Euro 4 diesel.
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…