Il capoluogo lariano ha perso oltre 14 milioni di euro nel giro di soli 4 anniTagli per 14 milioni di euro in 4 anni. Dal 2010 al 2014, lo Stato ha ridotto del 60% i trasferimenti al Comune di Como.Un taglio drastico, che ha influito notevolmente sulla situazione finanziaria di Palazzo Cernezzi e i cui effetti sono tra i più pesanti in assoluto tra i capoluoghi italiani.Il quadro completo degli effetti delle manovre messe in atto dal 2010 a oggi dai governi di centrodestra, tecnici e dall’esecutivo in carica è stato analizzato nel dettaglio ed elaborato dal
Centro Studi Sintesi.I dati sono stato poi diffusi ieri dal quotidiano economico Il Sole-24 Ore.Il calcolo è stato fatto sulla base degli ultimi 4 interventi di finanza pubblica che hanno dato una netta sforbiciata ai bilanci comunali: il decreto legislativo 78 del 2010, il “Salva Italia” del 2011, la spending review 2012 con la relativa legge di stabilità del 2013 e il decreto “Bonus Irpef”, il più recente. I ripetuti tagli, come denunciato a più riprese soprattutto dai sindaci, «si sentono e si ripercuotono direttamente sui cittadini».Gli amministratori locali denunciano in continuazione le crescenti difficoltà a far quadrare i conti che si trasformano poi in aumenti delle tasse locali oppure in riduzioni dei servizi, dall’asfaltatura delle strade ai tagli in tutti i settori.La classifica pubblicata dal quotidiano economico analizza la situazione di 101 comuni capoluogo italiani per verificare quali siano quelli maggiormente colpiti dai tagli dei trasferimenti statali.Como è al decimo posto della graduatoria, con una riduzione complessiva del denaro statale di 14,1 milioni di euro.Tra le prime 10 città maggiormente penalizzate dalle riduzioni spiccano ben 7 Comuni lombardi, a partire da Lodi, che occupa il vertice della graduatoria con un taglio dei trasferimenti pari al 72%.Seguono Brescia e Lecco, rispettivamente a -70% e -69%, quindi in quinta posizione Milano, in settima Monza e in nona Varese. Seguita, come detto, da Como. Sul versante opposto della classifica compaiono invece le città capoluogo del Sud.Il Comune che ha avuto meno tagli è L’Aquila, che nel 2012 è stata però esentata dalla spending review a causa del terribile terremoto. Al centesimo posto c’è Caserta, con un taglio del 19% dei trasferimenti, preceduta da Messina, Cosenza, Napoli e Palermo.Uno sguardo d’insieme alla situazione italiana evidenzia un taglio medio nei 101 capoluoghi del 46% dei trasferimenti statali complessivi.In totale, la riduzione delle risorse erogate da Roma ai Comuni capoluogo ha superato i 3 miliardi di euro. I numeri indicati dal quotidiano della Confindustria non sono certo una sorpresa per il sindaco di Como, Mario Lucini.«La situazione, purtroppo, è nota ed è stata più volte spiegata alla città – afferma il primo cittadino – Questo lo abbiamo fatto soprattutto in occasione della presentazione del bilancio 2014, che più di tutti ha subìto pesantemente i tagli del governo».L’aumento delle tasse, secondo Lucini è l’unica soluzione possibile per gli amministratori.«La conseguenza evidente è che viene trasferito ai Comuni l’obbligo di aggravare il prelievo sui cittadini per garantire i servizi – continua il sindaco di Como – È una situazione rappresentativa di una realtà che è sempre più difficile. I cittadini pagano di più ma i Comuni hanno meno soldi di prima. Nel bilancio 2014, oltre ad aver tagliati tutti i trasferimenti, che nel 2011 ammontavano a 20 milioni di euro, il Comune di Como dovrà girare a Roma 7 milioni di euro».
Anna Campaniello
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…