«Il Coronavirus è l’occasione per il calcio italiano per ragionare a sistema e ripensare questa disciplina nel profondo, come farla tornare ad essere uno strumento sociale utile alla collettività, come ripensare l’esperienza dello stadio e dei tifosi una volta che la crisi sarà terminata». Parole di Francesco Ghirelli, presidente della Lega Pro che ha consegnato alla Federcalcio uno studio sull’impatto potenziale che il Coronavirus avrà sul calcio della serie C.Si parla, per la stagione attuale e per la prossima, di un minimo di circa 20 milioni di euro fino a un massimo di circa 84 milioni di euro. Si stima un impatto economico fino a circa il 30% di contrazione sul fatturato medio annuo delle squadre. La stima dell’impatto è stata calcolata sulla base di tre differenti scenari, a seconda del protrarsi della pandemia: la conclusione della stagione, a porte aperte o chiuse oppure il blocco del campionato. Per ognuno è stato studiato l’impatto economico.
Un nuovo giorno "rosso" si aggiunge al calendario. Lo Stato ha proclamato una nuova festa…
La patrimoniale non è solo una proposta messa all'angolo: sta continuando a echeggiare nei piani…
Novembre porterà con sé un nuovo scenario fiscale: milioni di italiani potrebbero pagare più tasse…
Famiglie italiane segnate dal caro vita: questa volta però qualcosa potrebbe cambiare. Con questo metodo…
IKEA arriva a Lecco finalmente. Leggete e scoprite dove e quando aprirà il nuovo punto…
Scoperto un trucco semplice e miracoloso per eliminare i chili di troppo: ti basterà consumare…