Categories: Opinioni & Commenti

Lo stupore della Pasqua

di Agostino Clerici

Forse la Pasqua non genera stupore neanche tra i cristiani.
Si direbbe che questa festa contiene una notizia, che non è ancora esplosa
compiutamente nel cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo. Ci
ripensavo la sera di Pasqua vedendo il film “Risorto” diretto da Kevin Reynolds
(una sorta di sequel non ufficiale de “La Passione di Cristo” di Mel Gibson).
Nella trama del film la morte e la risurrezione di Gesù sono intrecciate con la
vicenda di un tribuno romano, Clavio, incaricato da Pilato di indagare sulla
scomparsa misteriosa del corpo di Gesù, che sarebbe stato trafugato dai suoi
discepoli, i quali invece affermano che egli è risorto. Dove sta la verità? Al
principio il tribuno è allineato sulla tesi del trafugamento e cerca un
cadavere e ne inquisisce i potenziali ladri. Poi, proprio grazie all’incontro
con alcuni dei discepoli di Gesù, in lui si insinua il dubbio. È paradigmatico
che proprio il dubbio – ancora oggi erroneamente considerato come un avversario
della fede – conduca Clavio davanti all’evidenza che distrugge ogni
macchinazione. Certo, a lui capita la fortuna di trovarsi nel posto giusto nel
momento giusto, dotato di quell’onestà intellettuale che si addice a un uomo in
cui il dubbio ha generato lo spazio per l’accoglienza di una cosa nuova. Da
questo punto di vista il film riposa su una dinamica investigativa che avrebbe
bisogno di trovare posto nel nostro mondo. Ci vantiamo di essere liberi, invece
siamo ingessati dogmaticamente nelle nostre impuntature. Il tribuno romano
Clavio è libero di cambiare: da cultore del dio Marte diventa discepolo
dell’uomo risorto Gesù, senza nemmeno passare dalla mediazione del Dio degli
ebrei. Certo, a lui capita la fortuna di trovarsi nel luogo dove si erano
rifugiati gli apostoli, quando Gesù, otto giorni dopo la risurrezione, si rende
presente, e c’è anche Tommaso che la domenica prima non c’era. Certo, Clavio
riconosce Gesù, perché lo vede risorto e lo aveva visto morto. La sua, però,
non è una conversione intellettuale, ma un cambiamento di esperienza. Ed
esattamente questa è la Pasqua, questa è la notizia che non è ancora esplosa.
Purtroppo tanti cristiani non hanno ancora fatto Pasqua così, e si limitano a
una escursione liturgica che non modifica la vita, quella di tutti i giorni.
Pilato e il Sinedrio – il potere politico e quello religioso uniti nel medesimo
intento – sono preoccupati di dare una spiegazione plausibile e ragionevole a
un sepolcro che non è stato capace di trattenere un morto così importante.
Cercano un cadavere rubato, per mettere a tacere le voci di risurrezione. Non
hanno capito, non sono ben disposti di fronte a una cosa nuova, la
risurrezione. Attenti però, perché non hanno capito quello che è successo a
Pasqua nemmeno quanti credono che Gesù è risorto perché è semplicemente tornato
indietro alla vita di prima (come Lazzaro). No, il Risorto non è tornato
indietro, ma è andato avanti in una vita nuova. C’è solo questa possibilità,
perché l’alternativa è continuare a cercare un cadavere trafugato o seguire un
resuscitato in attesa che muoia una seconda volta (come Lazzaro). Forse il
nostro mondo non è pronto a questa cosa nuova che è la risurrezione. Bisogna
ancora seminare il dubbio per raccogliere la fede.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

17 minuti ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

16 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

19 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

1 giorno ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago