Porte aperte oggi al termovalorizzatore di Acsm Agam Ambiente a Como, che ha celebrato il mezzo secolo di vita con una giornata speciale. Questa mattina era in programma il convegno ad inviti “Dal forno inceneritore al termovalorizzatore – Il valore dell’innovazione”. Ha raccontato l’evoluzione del presidio, «che non si limita alla distruzione dei rifiuti ma ne realizza la valorizzazione energetica», ha sottolineato la responsabile dell’impianto Donatella Celsi.
Tutte al completo le visite guidate organizzate a gruppi nel pomeriggio. Con i caschetti in testa, decine di persone, accompagnate dai tecnici, sono andate alla scoperta dell’impianto lariano.Il termovalorizzatore smaltisce fra le 80 e le 85 mila tonnellate di rifiuti l’anno, produce una quantità di energia elettrica pari al consumo di circa 8500 famiglie e una quantità di calore, alimentando la rete comasca del teleriscaldamento, pari al consumo di circa 1600 famiglie.
«Per i 50 anni, Acsm Agam, – ha detto l’amministratore delegato Pier Paolo Torelli – ha voluto dare l’opportunità di conoscere da vicino il termovalorizzatore, gioiello di tecnologia e uno degli elementi chiave delle nostre politiche ambientali».
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…