Categories: Cronaca

L’Ordine degli Avvocati si racconta in un libro

L’Ordine degli Avvocati di Como ha recentemente pubblicato un volume,Storia dell’Ordine degli Avvocati di Como. Professione, diritto, giustizia(Nodo, pp 176),che ripercorre la sua storia fra età liberale, fascismo e repubblica; quindi dalla sua istituzione nel 1874, alla sua soppressione e sostituzione con il sindacato nel 1933, e dalla sua ricostituzione nel 1945 sino ad anni recenti.Il volume è un contributo importante alla ricostruzione delle vicende storiche non solo di una categoria professionale dal significativo ruolo pubblico, ma anche delle più generali dinamiche della storia cittadina, sullo sfondo di quasi un secolo e mezzo di importanza fondamentale.Grazie al ricco patrimonio di fonti conservate presso l’archivio dell’Ordine, le pagine del libro offrono una ricostruzione del ruolo svolto dall’avvocatura comasca nella vita politica, sociale, culturale e istituzionale, tra dimensione locale e nazionale, sottolineano il contributo offerto dalla rappresentanza della categoria forense lariana ai dibattiti che, in oltre un secolo di storia italiana, si sono svolti nel nostro Paese su temi e questioni riguardanti la professione, il diritto e la giustizia, e si propongono come riaffermazione dei valori che hanno contraddistinto la storia dell’avvocatura.

Il volume è opera di Raffaella Bianchi Riva, che insegna Storia delle professioni legali presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, e che ha tra i suoi principali interessi di ricerca proprio la storia dell’avvocatura e della deontologia forense, la storia della giustizia e del processo, dal medioevo all’età contemporanea (oltre a essere iscritta come avvocato presso l’Ordine di Como).

La serata di presentazione, che si terrà presso la Biblioteca Comunale di Como in piazzetta Lucati 1 martedì 20 novembre alle 21, sarà occasione di un dibattito.

Parteciperanno alla serata Alessandro Patelli (presidente dell’Ordine degli Avvocati di Como), Raffaella Bianchi Riva (autrice del volume), Sergio Lazzarini (avvocato, professore di Diritto romano all’Università dell’Insubria, Giovanna Petazzi (consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Como), Fabio Cani (editore del volume), Giuseppe Monti (consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Como) e Vittorio Nessi (già avvocato e magistrato). Ciascuno con le loro competenze ed esperienze illustreranno persone, luoghi, periodi e problemi della storia dell’Ordine degli Avvocati di Como.

La serata è organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

18 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

21 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago