Categories: Cronaca

L’Ordine degli Avvocati si racconta in un libro

L’Ordine degli Avvocati di Como ha recentemente pubblicato un volume,Storia dell’Ordine degli Avvocati di Como. Professione, diritto, giustizia(Nodo, pp 176),che ripercorre la sua storia fra età liberale, fascismo e repubblica; quindi dalla sua istituzione nel 1874, alla sua soppressione e sostituzione con il sindacato nel 1933, e dalla sua ricostituzione nel 1945 sino ad anni recenti.Il volume è un contributo importante alla ricostruzione delle vicende storiche non solo di una categoria professionale dal significativo ruolo pubblico, ma anche delle più generali dinamiche della storia cittadina, sullo sfondo di quasi un secolo e mezzo di importanza fondamentale.Grazie al ricco patrimonio di fonti conservate presso l’archivio dell’Ordine, le pagine del libro offrono una ricostruzione del ruolo svolto dall’avvocatura comasca nella vita politica, sociale, culturale e istituzionale, tra dimensione locale e nazionale, sottolineano il contributo offerto dalla rappresentanza della categoria forense lariana ai dibattiti che, in oltre un secolo di storia italiana, si sono svolti nel nostro Paese su temi e questioni riguardanti la professione, il diritto e la giustizia, e si propongono come riaffermazione dei valori che hanno contraddistinto la storia dell’avvocatura.

Il volume è opera di Raffaella Bianchi Riva, che insegna Storia delle professioni legali presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, e che ha tra i suoi principali interessi di ricerca proprio la storia dell’avvocatura e della deontologia forense, la storia della giustizia e del processo, dal medioevo all’età contemporanea (oltre a essere iscritta come avvocato presso l’Ordine di Como).

La serata di presentazione, che si terrà presso la Biblioteca Comunale di Como in piazzetta Lucati 1 martedì 20 novembre alle 21, sarà occasione di un dibattito.

Parteciperanno alla serata Alessandro Patelli (presidente dell’Ordine degli Avvocati di Como), Raffaella Bianchi Riva (autrice del volume), Sergio Lazzarini (avvocato, professore di Diritto romano all’Università dell’Insubria, Giovanna Petazzi (consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Como), Fabio Cani (editore del volume), Giuseppe Monti (consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Como) e Vittorio Nessi (già avvocato e magistrato). Ciascuno con le loro competenze ed esperienze illustreranno persone, luoghi, periodi e problemi della storia dell’Ordine degli Avvocati di Como.

La serata è organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Zecca di Stato: abolita per sempre la banconota da 50 | Da domani non avrà più alcun valore

Allarme banconote: quella da 50 sarà eliminata per sempre, sbrigati a cambiarla o spenderla, presto…

5 minuti ago

“Chatgpt impegnati: come faccio a vincere al Gratta e Vinci?” “Ora ti dico” | VINTI 20mila euro col trucco dei “budget fissi”

Chatgpt ha svelato il trucco che permette di vincere al Gratta e Vinci. Applicandolo si…

2 ore ago

A Cantù continua il sogno chiamato Lux | Un evento fatto di nostalgia e ostacoli

Il cinema potrebbe tornare a Cantù? Scoprite tutta la verità dietro l'ipotesi di ritorno del…

3 ore ago

Ultim’ora: proibite le caldaie a gas | Non le puoi usare neanche a 0 gradi: muori di freddo o paga la multa

L’Unione Europea ha deciso: le caldaie a gas avranno i giorni contati. Ecco quando scatterà…

5 ore ago

Le ricariche telefoniche aumentano per tutti: da oggi devi pagare 1 euro in più di commissione | Altrimenti stai senza telefono

Una cliente paga per le ricariche del cellulare. Sui social scoppia la polemica: è legale…

7 ore ago

È tornato il supermercato più famoso del Nord Italia: assume tutti i non laureati | Lo aspettavamo più della Standa

Il 2025 sta per chiudersi con una notizia eccellente per chi è alla ricerca di…

18 ore ago