L’iniziativa(f.bar.) Un’impresa su due avverte sempre di più la pressione della criminalità. Le insidie arrivano dai piccoli furti, dalle rapine, dai taccheggi, dal racket e dall’usura. I commercianti devono poi lottare contro la contraffazione e l’abusivismo. In provincia di Como, nei primi 10 mesi del 2014, sono stati sequestrati dalle fiamme gialle 35mila capi di moda falsi.Un vero diluvio di brutte notizie da contrastare ribadendo due concetti: denunciare chi delinque e collaborare per sconfiggerela criminalità.
Da queste premesse è partita, ieri mattina, nella sede di Confcommercio, la giornata di mobilitazione nazionale sulla legalità che ha scelto come slogan Legalità, mi piace. «In certe zone della città i negozianti, di sera, hanno paura», ha detto Giansilvio Primavesi, presidente di Confcommercio Como.«Entro fine anno firmeremo il protocollo Negozio sicuro – ha detto il prefetto di Como, Bruno Corda – Installeremo nei negozi un sistema di video sorveglianza, collegato con le forze dell’ordine».
Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…
Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…
È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…
Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…
Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…
Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…