Categories: Notizie locali

Luci lariane per i capolavori delle “Signore dell’Arte”

Da lunedì prossimo l’architetto comasco Francesco Murano, una autorità ormai riconosciuta in tutto il Paese come designer delle luci delle più importanti mostre, torna a Palazzo Reale di Milano. Lo attendono i capolavori della prossima mostraLe Signore dell’Arte. Storie di donne tra ’500 e ’600aperta dal 2 marzo con una selezione di opere di magnifiche artiste vissute tra il ’500 e il ’600, oggi finalmente tornate a risplendere. In scena artiste come Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre. In tutto 34 diverse artiste che vengono riscoperte attraverso oltre 150 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.La mostra è promossa dal Comune di Milano-Cultura e realizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, con il sostegno di Fondazione Bracco. Probabile il coinvolgimento come è tradizione per Arthemisia del comasco Sergio Gaddi in qualità di cicerone per visite guidate virtuali e non. La mostra, che sarà aperta fino al 25 luglio 2021, è curata da Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié.«Ho cercato di valorizzare al massimo il dipinto – anticipa Murano – usando dei sagomatori, ossia speciali riflettori che permettono di riquadrare la luce sul dipinto e lo esaltano. Una tecnica che però può avere l’inconveniente di creare troppo buio attorno all’opera. Per questo il mio progetto esecutivo prevede di illuminare anche le pareti colorate delle sale per far risaltare il dipinto e cercare tra l’altro di ricreare la luce e le atmosfere delle epoche in cui i dipinti sono stati realizzati. Per me è un felice ritorno a Palazzo Reale dove ho già illuminato molte mostre come quelle di Albrecht Durer e dei Simbolisti. Rappresenta una bella sfida perché ha binari per le luci molto in alto, anche sei o sette metri di altezza».Prossimamente si partirà anche con le visite guidate in diretta alla scoperta dei grandi capolavori de “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ’500 e ’600”. Una serie di appuntamenti del ciclo Art.Live! con vere e proprie visite guidate, sala per sala, che permetteranno di godersi – da soli o in compagnia della famiglia o degli amici – dal televisore, dal computer o anche dal proprio smartphone, un viaggio unico tra i capolavori di grandi artiste che hanno segnato la storia dell’arte al femminile. Al palinsesto come detto dovrebbe collaborare Sergio Gaddi, già artefice delle mostre di Villa Olmo dal 2004 al 2012 in qualità di assessore alla Cultura di Como.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

6 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

9 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 giorno ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

1 giorno ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago