Categories: Notizie locali

Lucini, marcia indietro sull’unanimità del voto

Il documento sul campus universitario(m.d.) Prima lo difende a spada tratta – «Il Tavolo è importante per il territorio» – poi Mario Lucini giudica ragionevoli le critiche sul metodo finora seguito – «Sarebbe opportuno avere un tempo congruo per poter lavorare sui documenti» – infine fa marcia indietro sull’unanimità dell’approvazione del documento del 23 settembre, quello relativo ai progetti prioritari da inviare alla Fondazione Cariplo per concorrere all’assegnazione dei 7 milioni di euro destinati al

territorio comasco: «Ho scoperto dopo che qualche dissenso c’è stato – dice – Ma sugli interventi proposti la convergenza è stata in ogni caso ampia».Il sindaco di Como, intervistato ieri sera da Etv, ha affrontato il caso del Tavolo per la competitività, attorno al quale siede assieme ai rappresentanti di numerose istituzioni e associazioni appartenenti al mondo politico, economico, sindacale, sociale e universitario del Lario. Un Tavolo che, secondo diversi esponenti politici, sarebbe guidato da un ristretto gruppo di persone.«Trovo che il Tavolo per la competitività sia importante per il territorio lariano – ha premesso Lucini – perché permette di affrontare in modo condiviso i principali problemi». E a proposito dell’esistenza di un «comitato ristretto» che guida le decisioni del Tavolo, il sindaco ha precisato di «non condividere questa critica».Lucini, però, ha ammesso di capire «le esigenze espresse da alcuni consiglieri regionali sulle modalità delle riunioni», perché «sarebbe opportuno avere la possibilità di poter lavorare con tempi congrui sui documenti da approvare».Sul documento del 23 settembre il sindaco aveva detto che era stato votato all’unanimità, ma in realtà qualche dissenso c’è stato: non lo hanno firmato il consigliere regionale Dario Bianchi, il commissario della Provincia Leonardo Carioni e il deputato Nicola Molteni, tutti e tre leghisti. «A dire la verità, l’ho scoperto dopo – ha spiegato Lucini – Direi comunque che sugli interventi proposti si è registrata ampia convergenza».Sul caso Ca’ d’Industria è intervenuto ieri anche Bruno Magatti, assessore comunale alle Politiche sociali. «Eravamo al corrente dei problemi relativi alle case di riposo – ha dichiarato l’esponente di Palazzo Cernezzi – ma il presidente Paolo Frisoni non ci aveva mai chiesto un incontro per discutere come affrontarli. Ben venga il progetto che stanno portando avanti, anche se penso che i 7 milioni messi a disposizione dalla Fondazione sarebbe meglio destinarli a un progetto, come quello del campus, in grado di rilanciare il territorio e accrescere il benessere, fattore indispensabile per poter aiutare le fasce più fragili della popolazione, come gli stessi anziani. Ca’ d’Industria potrebbe poi concorrere a uno dei finanziamenti minori che la Fondazione ciclicamente eroga».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Disastro annunciato per i pensionati: l’INPS sospende il pagamento delle pensioni | Così nemmeno la vecchiaia vi fate sereni

Il sistema continua a vacillare in Italia. Storia di un disastro annunciato: così l’INPS sospende…

2 ore ago

Un trionfo culturale che conquista il pubblico di tutta la zona lariana e non | La mostra che non potete perdere

Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E' stata prevista una proroga della splendida…

11 ore ago

Non spendere più soldi per l’asciugatrice: la funzione è già presente nella lavatrice che hai a casa | Si attiva girando questa manopola

Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…

12 ore ago

Non c’è più scampo per nessuno: il BOLLO AUTO adesso lo dovete pagare tutti | Il Ministro Salvini ha firmato la legge: è ufficiale

Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…

14 ore ago

Accendi la tv e non va in onda Il Paradiso delle Signore | I vertici Rai hanno cambiato la messa in onda: fan scossi dalla notizia

Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…

19 ore ago

ULTIM’ORA: bloccato il pagamento della NasPi | Milioni di disoccupati a bocca asciutta: non riceveranno il prossimo assegno

Negli ultimi giorni si è parlato molto di una bozza di decreto del governo che…

20 ore ago