Il ricordo di Lucio Battisti a vent’anni dalla sua scomparsa, il 9 settembre del 1998. SulCorriere di Comoin edicola domenica, una pagina dedicata alle testimonianze lariane – soprattutto brianzole – dell’artista che ha segnato la storia della musica italiana. Non mancheranno i racconti di chi negli anni ’70 lo incontrò ad Anzano del Parco, dove visse nel Mulino, studio di registrazione che faceva capo al paroliere Mogol e che era allestito anche con alloggi per gli artisti. Tra le curiosità, la copertina dell’albumLucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera: uno scatto realizzato proprio nei boschi del paese brianzolo.
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…