Categories: Opinioni & Commenti

Lungolago e Villa Olmo, tutto in tre giorni

di Marco Guggiari

Como avrebbe bisogno di un’alluvione di opere, altro che
barriere antiesondazione. Da troppo tempo la città non ricorda
un’infrastruttura di pubblico interesse nuova di zecca e in grado di risolvere
qualcuno dei suoi atavici problemi o di fungere da spinta propulsiva.
Accontentiamoci, dunque, delle paratie, dal momento che mercoledì si apriranno
le buste con le tre proposte pervenute alla Regione dalle aziende che intendono
portare a compimento, entro mille giorni (altri tre anni), il cantiere infinito
che langue da tre giunte comunali a oggi.

È una delle situazioni sulle quali, in modo diretto o
indiretto, l’amministrazione comunale in carica si gioca la faccia. Le altre
sono la nuova vita di Villa Olmo, per la quale domani scadrà il termine
relativo alle offerte di gestione, e naturalmente il ben noto tormentone
dell’area ex Ticosa.

C’è urgenza e c’è fretta perché qualcosa succeda e le
lancette del tempo, con tutto il rispetto, non ci consegnino a fine corsa
soltanto la pur meritoria rotondina di piazza San Rocco…

I tanti anni di sostanziale immobilismo non si spiegano
soltanto con il portato di vicende pregresse, carenza di risorse, inconcludenza
degli uomini, lentezza della burocrazia, implicazioni giudiziarie, tutti
fattori sui quali ci siamo già più volte soffermati.

C’è, purtroppo, un altro elemento importante, non a caso
richiamato pochi giorni fa a margine del Forum Ambrosetti di Cernobbio, da
Raffaele Cantone, presidente dimissionario dell’Anac, l’Autorità nazionale
anticorruzione. «Siamo di fronte – ha detto il magistrato, riferendosi
specificamente alle paratie – a opere che vengono messe in cantiere senza
realmente rendersi conto dell’effettiva loro fattibilità», oppure che partono
con un obiettivo e deragliano verso un altro.

È un punto-chiave, un po’ umiliante, ma su cui vale la pena
riflettere. Noi tutti ricordiamo come il progetto originario per la difesa
dalle piene del lago sia stato stravolto perché era necessario risparmiare. E
tutti ricordiamo il “muro” che nascondeva il lago alla vista di chi passava.
Qui sta l’origine di tanti mali e ritardi successivi, di pezze che si è poi
tentato di applicare a un vestito irrimediabilmente strappato.

Il monito di Cantone è sacrosanto e di buon senso. Se si
vuole fare bene una cosa, occorre accertarsi di poterla portare in fondo al
meglio, costi quel che costi e ricorrendo alle eccellenze che garantiscono il
risultato finale. Altrimenti, poi, è difficile uscirne. I costi sono ancora
maggiori e i disagi pure. Diciamo tutto questo, fermo restando il nostro tifo
perché per le paratie e per il nuovo lungolago sia finalmente la volta buona.
Nell’interesse generale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio per sempre all’Euro | Lo Stato ha deciso: torniamo alla cara vecchia moneta nazionale

Europa investita da numerosi cambiamenti, ma un Paese in particolare continua ad usare la sua…

1 ora ago

SERRANDA CHIUSA: è morto il re delle scarpe italiane | Tutti le abbiamo avute ai piedi, ora finiscono in una bara di mogano

Il Made in Italy perde un altro pezzo da novanta: le sue iconiche calzature hanno…

5 ore ago

Ne diamo il triste annuncio | Ufficiale: ciao ciao Nutella, è finita l’epoca della crema spalmabile alla nocciola

Dopo decenni di egemonia nel panorama dei comfort food, Nutella scivola nel dimenticatoio. Il futuro…

7 ore ago

Dichiarazione dei redditi, ADDIO RIMBORSI: da oggi devi dare e basta senza prendere | Il comunicato ufficiale

Modello 730, pessime notizie per chi attendeva i rimborsi: le email stanno già provocando una…

10 ore ago

Introdotta la “LAUREA DI CITTADINANZA”: non devi più studiare per conseguirla | Te la danno sulla fiducia a quest’età

Una nuova forma di laurea celebra l’impegno e il valore umano oltre i voti e…

12 ore ago

Valtellina da scoprire | Savogno, un viaggio indietro nel tempo che vi cambierà l’anima

Per gli amanti del Medioevo esiste Savogno. Un borgo che è rimasto fermo in un…

20 ore ago