Categories: Notizie locali

L’Unità nazionale celebrata sul Lario

Ieri al Monumento ai Caduti la toccante cerimonia(f.bar.) «Novantasei anni fa, il 4 novembre 1918, un’altra Italia si rialzava in piedi dopo il disastro di Caporetto. Si risollevava e vinceva la più spaventosa di tutte le guerre. Oggi nell’Italia della crisi sembra quasi una leggenda. Invece è storia e se non ce ne dimentichiamo, anche noi ne faremo parte». Le parole del comandante del Centro documentale di Como, colonnello Marco Tesolin, sono risuonate ieri mattina al Monumento ai Caduti, durante le celebrazioni della festa dell’Unità

nazionale e giornata delle Forze Armate.Sotto un cielo plumbeo, con un vento freddo che faceva sventolare il tricolore, dalle 10 si sono radunati i rappresentanti delle Forze Armate e delle associazioni d’Arma. Numerosi i cittadini e le scolaresche. Come da tradizione, in apertura, sono stati resi gli onori ai Labari e ai Medaglieri delle Associazioni combattentistiche d’Arma e ai gonfaloni della Provincia e del Comune di Como. E dopo i saluti del prefetto Bruno Corda, è stato letto il messaggio di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica.«In un mondo che manifesta tensioni e instabilità crescenti, si vanno affermando nuove e più aggressive forme di estremismo e fanatismo che rischiano di investire anche l’Europa, e l’Italia in particolare. È una minaccia reale che dobbiamo essere pronti a prevenire e contrastare», si legge nel testo.Il sindaco di Como, Mario Lucini, ha invece ricordato i numeri di una guerra sanguinosa. «Il totale delle vittime causate dal conflitto si può stimare in 37 milioni di persone. In Italia sono stati ben 651mila i caduti militari e 589mila le vittime civili», ha detto.Toccante il momento in cui la piastrina militare di Bortolo Malucello, comasco scomparso in Russia nel dicembre del 1942, è stata consegnata al presidente dell’Associazione Alpini di Como affinché venisse consegnata ai parenti. Il 16 gennaio di quest’anno, nella città di Miciurinsk, è stata ritrovata da un alpino di Abbiategrasso. Ieri il ritorno a casa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

4 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

9 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

22 ore ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

1 giorno ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

1 giorno ago

Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…

1 giorno ago