Categories: Opinioni & Commenti

L’uovo, la gallina e il fazzoletto di carta

di Adria Bartolich

Non ricordo esattamente quando abbia smesso di farlo, intendo dire di inseguirmi mentre stavo uscendo  per chiedermi se avessi preso il fazzoletto, fatto sta che è stato molto tardi e ben oltre gli anni dell’università. Ognuno ha le sue piccole fissazioni e quella di mia madre era appunto questa: non si può uscire senza il fazzoletto. Una volta non c’erano quelli di carta. Solo di stoffa. Questo  rendeva impossibile lo “scroccaggio”. Se non l’avevi eri condannato a stare senza, con tutte le conseguenze del caso. Portare il fazzoletto  con sé era perciò una necessità. E lei, morire che se ne dimenticasse una volta. A dire la verità io sul tema ero  anche piuttosto distratta, mi aiutava un fisico resistente e il fatto che raramente prendessi il raffreddore;  inoltre le allergie erano una rarità riservata a pochi eletti.  Mai avuta mezza.  Insomma… tutti i giorni era la stessa storia e quando mi dimenticavo di prenderlo dovevo tornare indietro perchè lei insisteva perchè lo portassi. Comportamento che io a mia volta, in modo inconsapevole, ho replicato con mia figlia sino a che, ormai grande, mi ha mandato all’inferno. Lì ho capito e toccato con mano  gli effetti dell’educazione. Continui tuo malgrado a fare le cose che ti sono state insegnate senza accorgertene. L’avvento dei fazzoletti di carta ha semplificato la vita. Se uno ne ha un pacchetto può prestarli a chi è senza e la storia finisce lì. O forse no. Non l’ha semplificata, quantomeno non ha tutti. Agli insegnanti no. Eh già, perchè una cosa che sfugge da tutti le rilevazioni statistiche del Miur è il numero di pacchi di fazzoletti e succedanei vari, di cui sono fornite tutte le classi delle scuole dell’obbligo. Naturalmente non trattandosi né di materiale didattico né di un genere di prima necessità, il loro acquisto è totalmente a carico dei docenti. Il fenomeno ha una diffusione tale da portare a una riflessione sul tema: perchè nessuno porta i fazzoletti? Perchè sanno che li trovano a scuola, o li trovano a scuola perchè non li portano? Insomma la storia dell’uovo e la gallina. Per le insegnanti sono uno strumento di autodifesa. Se gli alunni non portano i fazzoletti sei condannato a vederli uscire ogni cinque minuti dall’aula, interrompere la lezione o sentire tirare su con il naso per tutta la mattinata; ma il ciclo non si interrompe nemmeno segnalando il problema ai genitori per i quali l’educazione consiste in massima parte nell’aiutare i figli nello studio (a volte), vestirli,  fare le compere, organizzare il tempo libero. Tutto il resto , o quasi, è affidato ai corsi. Degli interstizi, come si allacciano le stringhe, si cuce un bottone, si sta a tavola,  cuocere un piatto di pasta, pulire dove si è sporcato,  farsi  il letto, stirarsi una maglietta, ormai non si occupa più nessuno. O quasi. Bisogna sapere però che sono l’essenza dell’educazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

5 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

17 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

18 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

20 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

24 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

1 giorno ago