Categories: Opinioni & Commenti

L’uso improprio della parola libertà

di Agostino Clerici

Immagini che danno fastidio, quelle della violenza urbana a Roma (ma anche a Milano) che colpisce la sede della Cgil e il Pronto Soccorso di un ospedale. Fa impressione vedere il tricolore sventolare quasi che i violenti l’abbiano scelto come vessillo delle loro azioni. Bandiere usate come armi improprie per devastare luoghi di convivenza civile.

E soprattutto una parola – libertà – urlata come un semplice slogan, brandita come un coltello, e alla fin fine immiserita proprio nel suo significato. Perché la libertà è il contrario della violenza e rimane tale solo se non arriva ad aprirsi uno spazio sottraendolo con la forza dell’arroganza. È importante delineare il quadro politico entro cui incasellare i singoli episodi di violenza. E si deve farlo ricorrendo soprattutto alla memoria storica del nostro Paese, dagli squadrismi di un secolo fa sino agli anni di piombo. Ma è interessante anche riflettere su quanti e diversificati possano essere i pretesti per lo scatenarsi della violenza.

A Roma sabato scorso la libertà e le bandiere tricolori dovevano legittimare chi manifestava contro le decisioni del Governo in merito al green-pass. Una folla variegata in cui si mischiava chi è contro il vaccino, chi nutre perplessità sulla linea di contrasto al Covid e non trova risposte alle sue domande, chi è semplicemente propenso a dire no a tutto, chi è arrabbiato e magari chi aveva bisogno di passare un pomeriggio alternativo cantando l’inno di Mameli come la nazionale di calcio. Insomma, quel “melting pot” che caratterizza tante manifestazioni tipiche del clima post-moderno. In italiano si chiama “confusione”: dentro può annidarsi di tutto, anche la violenza. E qui sta il punto.

Gli opposti estremismi una volta si fronteggiavano a viso aperto e lanciavano l’un contro l’altro i loro strali ideologici (e non solo quello), i bersagli della violenza erano palesi. Oggi questi movimenti cercano di risorgere, ma difficilmente riescono a ritagliarsi uno spazio proprio e sono così costretti a paludarsi dentro qualche serpentone variopinto di protesta più o meno popolare. I cortei “no-vax” o “no-pass” sono una ghiotta occasione per nascondersi e, al momento opportuno, mettere in atto la propria azione violenta. È una strategia di guerriglia urbana che deve essere smascherata da chi ha il compito di permettere la libera e rispettosa manifestazione del dissenso e insieme di tutelare l’ordine pubblico, evitando che la violenza diventi la voce con cui parlano i fanatismi politici.

Credo che il tema della violenza debba essere preso con molta serietà, a partire da quelle manifestazioni di aggressività istintiva che spesso vediamo esplodere – anche qui nella nostra città – tra bande di giovanissimi alla ricerca di pretesti per litigare e picchiarsi. Non è ancora la violenza organizzata e ideologica del fanatismo politico, ma rischia di costituire una manovalanza pronta ad essere arruolata di qui a qualche anno.

Purtroppo le agenzie educative tradizionali avvertono una impotenza crescente a porre un argine a questo fenomeno. Il terreno su cui lavorare pazientemente per correggere questa assurda propensione all’estremismo che sfocia nella violenza è solo il riconoscimento della molteplicità dei valori. Per apprezzare la differenza come fonte di reciproco arricchimento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

2 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

13 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

15 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

18 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

21 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

22 ore ago