Il suo tratto distintivo era la cortesia. La passione per gli sport è stata tutt’uno con l’impegno nella gloriosa società Ginnastica Comense, che era iniziato nel 1951. Lo sport lariano piange la figura di Viscardo Brunelli, classe 1931, nativo di Città di Castello (Perugia) ma residente a Como fin dal 1944: è stato atleta (calcio, atletica leggera, tennis, arti marziali), dirigente e accompagnatore delle squadre nerostellate, oltre che addetto stampa della società. È stato uno scrupoloso ricercatore e compilatore di dati storici relativi alle diverse discipline sportive, un competente collezionista di armi antiche, uno scrittore di libri dedicati al pugilato, alle armi e alla Comense. Suoi i resoconti annuali che per lungo tempo hanno raccolto tutti i dati che riguardavano la società nerostellata. Non solo i risultati più eclatanti; non mancavano mai le immagini dei ragazzi del vivaio, i loro nomi, oltre a qualche racconto sulla gloriosa storia del club.L’ultimo saluto a Viscardo Brunelli sarà oggi alle 15 nella chiesa parrocchiale di Lipomo.
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…