Macbeth, terzo titolo operistico in scena al Teatro Sociale di Como (giovedì 31 ottobre alle ore 20.00 e sabato 2 novembre alle ore 20) è uno dei capolavori verdiani, il decimo nella produzione del compositore, su libretto di Francesco Maria Piave (rivisto da Andrea Maffei), che dalla prima stesura (Firenze, Teatro della Pergola 1847) all’ultima (Parigi Théâtre Lyrique 1865 e Teatro alla Scala 1872) subì diversi ripensamenti da parte dell’autore. Fedele all’intrigante drammaturgia shakesperiana, è un susseguirsi di momenti musicali noti e appartenenti alla nostra memoria storica, che in piena epoca risorgimentale infiammarono gli animi degli Italiani: dalla cabalettaVieni t’affrettadel I atto, aUna macchia è qui tuttoradel IV atto scritte per Lady Macbeth, aCome dal ciel precipitaaria di Banco del II atto, ai cori delle Streghe che ritornano premonitori di accadimenti nefasti, al coroPatria oppressa!, dell’ultimo e IV atto, aAh, la paterna mano, aria di Macduff aPietà, rispetto, amorepoi divenutaPietà rispetto onore(edizione 1865) aria conclusiva di Macbeth.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…