Si intitola “Lotta alle mafie – L’antimafia in provincia di Como nell’era Covid” la videoconferenza che si terrà il3 novembree che vedrà come protagonista la dottoressaAlessandra Dolci, responsabile della Dda (Direzione distrettuale antimafia) di Milano.L’appuntamento online è organizzato dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e dall’Arci di Como, con l’adesione di 6 Comuni del territorio:Alzate Brianza, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d’Erba e Mariano Comense.
Un focus sul Comasco in cui si contano addirittura 7 “locali” della ‘ndrangheta “operative sul territorio”.Altro tema che vede il nostro territorio coinvolto è quello delle cosiddette “ecomafie”.
Alessandra Dolci ha seguito i maggiori processi di mafia in Lombardia, tra cui “Crimine-Infinito” che ha scoperchiato le infiltrazioni della ‘ndrangheta anche nel territorio della provincia di Como.
L’appuntamento online del 3 novembre in videoconferenza (che sarà possibile seguire sia tramite la piattaforma GoToMeeting che sulla paginafacebook di Arci Como) è inserito nell’ambito del progetto dal titolo “Como futuribile”, che vede come capofila l’Arci di Como, a cui hanno aderito altri sodalizi, tra cui il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”.
In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…
Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…
L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…
Non solo “I Promessi Sposi”! La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…
Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…
Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…