Situazione sempre più complicata per il livello del Lago di Como. Le precipitazioni continue stanno facendo salire le acque, rifiuti e detriti hanno invaso le rive di piazza Cavour e più in generale il primo bacino del Lario. Questa mattina, a fronte di una quota esondazione a 120 centimetri sopra lo zero idrometrico, si è toccata quota 98 centimetri e mezzo.
Nei prossimi giorni, peraltro, sono attesi nuove e intense piogge. La protezione civile sta monitorando con attenzione l’evolversi della situazione. L’afflusso in questo momento è superiore al deflusso: 358,9 metri cubi contro 307,1.
Sempre questa mattina, il Comune di Como ha deciso di chiudere la diga foranea e ha posizionato una doppia fila di sacchi di sabbia sul marciapiede del lungolago di piazza Cavour.
Le previsioni annunciano ancora pioggia per i prossimi giorni. Secondo gli esperti di 3B Meteo, infatti, domani avremo una parziale e breve tregua con tempo spiccatamente variabile e ancora qualche pioggia o temporale possibile sulle regioni tirreniche, ma “già tra giovedì e venerdì è attesa una nuova perturbazione che riporterà piogge soprattutto al Nord e sul versante tirrenico, nevicate sulle Alpi dalle quote medie”.
Ma quanto durerà il maltempo? “Passata la perturbazione di giovedì e venerdì, il tempo si manterrà incerto anche nel weekend – proseguono gli esperti – con nubi irregolari ma piovaschi al più isolati al Centronord”.
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…