Categories: Notizie locali

Manzini, Redaelli e Capatti vincono “Scritture di Lago”

È Gaia Manzini la vincitrice della sezione “Editi” della seconda edizione del concorso “Scritture di Lago” proclamata durante la serata di premiazione che si è svolta ieri nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como.L’autrice milanese con il libro “Nessuna parola dice di noi”, edito Bompiani e ambientato parzialmente a Stresa, si aggiudica così il premio letterario che ha lo scopo di promuovere la scrittura e la conoscenza dei laghi e del loro patrimonio economico ambientale, culturale e favorire la promozione turistica dei laghi attraverso la letteratura con questa motivazione: «Per l’efficace descrizione di una maternità non voluta, di una giovinezza anelata e di una femminilità in evoluzione: un romanzo che scava in profondità la condizione femminile moderna».Secondo classificato il romanzo “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito edito da Bompiani; riconoscimenti per “L’anno senza estate” di Bérénice Capatti edito Gabriele Capelli; “Piperita” di Francesco Mila edito da Fandango e La memoria del lago” di Rosa Teruzzi edito da Sonzogno.Menzioni di merito sono state attribuite a Marina Di Guardo autrice di “Nella buona e nella cattiva sorte” edito Mondadori ambientato a Luino per «l’efficace suspense che permea il romanzo e il ritratto a tutto tondo della protagonista Irene, tra fragilità e forza» e ad Andrea Salonia per “Odiodio” edito la Nave di Teseo e ambientato a Como «per la qualità elevata della scrittura, che diventa prevalente rispetto alla trama e alla scelta di ambientazione».Al gradino più alto del podio della sezione inediti, troviamo Rita Redaelli con il suo racconto “Una lettera mai spedita” premiato dalla giuria «per l’abilità nel descrivere il paesaggio, l’atmosfera lacustre e le sensazioni che il lago provoca alla protagonista. Un bel racconto, intimo e delicato con un finale imprevisto e non scontato». Il racconto vincitore, insieme ai racconti degli altri finalisti, verrà pubblicato in un’antologia edita dall’editore milanese Morellini, che durante la serata ha presentato il volume dell’edizione 2020.Menzioni di merito allo svizzero Curio Bernasconi di Lugano, a Paolo De Santis di Laveno e a Francesca Roda di Como.Per la Sezione Traduzione, infine, l’assessore alla Cultura del Comune di Como, Livia Cioffi, ha consegnato il primo premio a Bérénice Capatti che ha tradotto “Il resto della storia” di Sarah Dessen pubblicato HarperCollins, ambientato sul North Lake negli Usa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

1 ora ago

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

12 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

14 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

18 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

20 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

23 ore ago