Categories: Cultura e spettacoli

Manzoni, varato l’archivio digitale

Chissà cosa avrebbe pensato Don Lisander delle diatribe sui diritti d’autore nell’era digitale, lui che vinse tutti e tre i gradi di giudizio contro l’editrice Le Monnier per difendere i suoi “Promessi sposi” e così contribuì non poco alla legislazione sul copyright nell’Italia unita. La vicenda è ricostruita nel volume di Laura Moscati “Alessandro Manzoni avvocato” edito dal Mulino. Intanto nasce l’archivio digitale dei suoi testi. “Quel ramo del lago di Como” diventa un fiume di bit. La presentazione del progettoManzoni Online: carte, libri, edizioni, strumentiavverrà il 1 aprile alle ore 15, presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, alla presenza del ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli e del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti. Tutta l’opera di Manzoni raccolta in un archivio digitale Grazie al progetto finanziato dal Miur e frutto della collaborazione di Biblioteca Nazionale Braidense, e università di Parma, Statale di Milano, Bologna, Pavia e Losanna, nasce uno spazio virtuale per studiosi e appassionati dedicato all’opera dell’autore de I Promessi sposi. Nasce un portale web innovativo e multifunzionale (www.alessandromanzoni.org) da cui accedere alle informazioni e ai dati essenziali relativi alle opere di Alessandro Manzoni. Il portale, dedicato tanto a un pubblico di studiosi quanto ad appassionati e lettori, raccoglie così, su uno spazio virtuale il corpus di carte, volumi e opere manzoniani, editi e inediti, attualmente divisi tra i fondi della Biblioteca Nazionale Braidense, di Casa Manzoni a Milano e di Villa Manzoni a Brusuglio. Un lavoro imponente e dettagliato, basti pensare che l’attività di digitalizzazione ha riguardato la riproduzione integrale di tutti i manoscritti, delle stampe curate dall’autore e perfino delle postille ai libri della biblioteca di Manzoni. Il portale è sviluppato nell’ambito del progetto PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) “Manzoni Online: carte, libri, edizioni, strumenti” coordinato dalla professoressa Giulia Raboni dell’Università di Parma e realizzato grazie alla collaborazione della Biblioteca Braidense.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

57 minuti ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

3 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

13 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

14 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

15 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

16 ore ago