Categories: Notizie locali

Maradona, i ricordi sul Lario: amici, partite, polemiche e la stima per il Como

«A Como abbiamo visto giocare Diego Armando Maradona». Quante volte si è sentita questa frase da tifosi della squadra azzurra? Era la seconda parte degli anni 80, la più bella nella storia del club lariano, che ha incrociato il Napoli di Maradona, scomparso ieri in Argentina per un arresto cardiorespiratorio all’età di 60 anni.Lo stesso Maradona in tempi recenti aveva ricordato quegli anni e proprio le trasferte allo stadio Sinigaglia. «Una volta era impossibile pensare di andare a vincere per 5-0 a Como», aveva affermato il campione argentino, commentando le troppe goleade viste recentemente nel campionato italiano.Le sue partite sul Lario – a dire il vero – furono spesso caratterizzate da polemiche. Nei tornei 1984-1985 e 1985-1986 il match terminò 1-1. E il Napoli segnò sempre con rigori – giudicati dai più inesistenti – fischiati dallo stesso arbitro, il barese Romeo Paparesta. In entrambi i casi era stato Maradona a finire a terra e a realizzare la rete dal dischetto.Con il Napoli vinse due scudetti; il primo, nel 1987, con la guida della squadra affidata a Ottavio Bianchi, che aveva lasciato proprio il Como per allenare i partenopei. Un rapporto non facile, il suo, con Maradona. Ma ieri lo stesso Bianchi per il dolore non è nemmeno riuscito a parlare: «Sono sconvolto», sono state le sue parole.Momenti indimenticabili, azioni uniche, gol spettacolari, a volte impossibili; e poi capopopolo, con una vita privata con tanti alti e bassi. Campione del mondo con la sua Argentina nel 1986, praticamente da solo; eliminato quattro anni prima in Spagna, quando trionfò l’Italia, con la marcatura, passata alla storia, del comasco Claudio Gentile nella sfida vinta per 2-1 dagli azzurri.Tanti i ricordi che in queste ore sono passati nella mente degli appassionati. E non mancano anche quelli di chi si trovò “Dieguito” come avversario sul terreno di gioco. «Se ne è andato il più grande», afferma Massimo Albiero, libero del Como in serie A negli anni ’80, che aggiunge un aneddoto che riguarda proprio Diego: «Quando a Napoli si faceva il riscaldamento prima della partita, non lo si vedeva mai; poi arrivava 5 minuti prima della fine e si metteva a palleggiare in mezzo a noi con un limone. Un modo per mettere apprensione tra gli avversari: posso garantire che raggiungeva il suo scopo».Tra i comaschi che hanno incontrato spesso Maradona c’era il ristoratore Generoso Ferrara, che oggi ricorda: «Mi sembra quasi incredibile parlare di Diego al passato – afferma – Ci siamo visti soprattutto in occasione di partite, e ho sempre trovato una persona gentile e disponibile, per una fotografia o un autografo».Negli amici lariani spicca il nome del costruttore di motoscafi Tullio Abbate, scomparso lo scorso mese di aprile, che lo aveva ospitato in un paio di occasioni nel suo cantiere di Azzano di Mezzegra (nella foto) e che gli aveva poi venduto uno dei suoi prestigiosi scafi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

4 ore ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

4 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

9 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

22 ore ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago