Autunno di concerti al Conservatorio Verdi di via Cadorna 4 a Como (foto). Venerdì 12 ottobre, alle 16.30, il Salone dell’Organo ospiterà una lezione aperta del professor Vittorio Zago sulla sua opera sinfonica “Tropfen” recentemente presentata con l’orchestra Brandenburger Symphoniker diretta da Errico Fresis a Brandenburg in Germania. “Sarà un viaggio non tanto nella partitura – anticipa Zago – quanto nelle metodologie della composizione, per far comprendere anche a un pubblico di non esperti come si scrive un’opera sinfonica contemporanea e avvicinarsi così all’ascolto in maniera più consapevole”. Spazio poi a Claude Debussy il 13 ottobre con Lucia Foti, Aurora Scarpolini, arpe, Gaia Gervasini, celesta, Matilde Pintor, Anna Ratti, flauti, Samuele Marelli, Lorenzo Orsenigo, Marimba, Jamiang Santi, viola, Daniela Cattaneo, voce recitante. Alle 17 nell’Auditorium del Conservatorio di Como si potranno ascoltare “Syrinx” per flauto solo, “Chansons de Bilitis” musica di scena per voce recitante, due flauti, due arpe e celesta, “Preludi n. 8 e 9 (primo libro) – “La fille aux cheveaux de lin” – “La sérénade interrompue”, arrangiamento per flauto e marimba di Paul Fadoul e “Sonata in trio per flauto viola e arpa”. Come di consueto per queste iniziative che documentano l’attività didattica dell’istituto in forma di concerto l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…