L’AUTOREBrenna, quando il figurativo si apre alla metafisicaMarco Brenna (nella foto, click per ingrandirla), nato a Como nel 1972, ha frequentato la scuola d’arti e mestieri “Castellini” della sua città, specializzandosi nelle tecniche compositive del disegno per tessuti. Avvalendosi del mezzo pittorico figurativo usa tempere acriliche, matita e smalti su superfici che variano dalla tela alla semplice carta. Nell’ottobre 2011 ha tenuto una personale presso Rattiflora di Como sul tema Como città metafisica e razionalista.  Il suo sito web èwww.marcobrenna.comL’OPERAMagie di lago tra idrovolanti e RazionalismoLorenzo MorandottiIl suo lavoro è orientato a indagare il mondo, per trascenderlo. Ma l’ostacolo che lo ossessiona è il tempo. Per aggirarlo, se ne fa alleato. Lo evoca e lo rappresenta nella sua incessante azione corrosiva direttamente sulla superficie delle opere. Che sono da leggere, quindi,  anche come fotogrammi  di un film che si credeva finora perduto. Ma l’effetto non è orientato alla nostalgia, perché il tessuto d’immagini, dopo questo bagno in una ideale emulsione “vintage”, torna a casa denso e ricco, vibra di suggestioni e interferenze.È il mondo di Marco Brenna, che dedica ai lettori  una tecnica mista di piccole dimensioni (12×30 cm), Trampolino con sorvolo di idrovolanti. È un  duplice omaggio al mito del volo “idro” sul lago e alla Canottieri Lario, la struttura razionalista di viale Puecher, sede dell’omonima e storica società sportiva, progettata da Gianni Mantero.  In cui spicca appunto l’ardito trampolino in cemento armato a sbalzo. Brenna espone questo e altri lavori recenti sul tema dell’idrovolante in volo sul lago in una personale all’hangar dell’Aero Club Como fino al  21 ottobre. I segni del tempo “informali”  – come macchie, graffi, cancellature e schizzi  – convivono in questa immagine con i segni del tempo scanditi dalla figurazione: il profilo dei monti con il loro lentissimo fluire da rocce aguzze a raddolciti promontori, l’utopia geometrica del ’900 che si fa tangibile struttura e  lo slancio futurista dei velivoli sulla città e sulla sua storia. Il tutto per fermare e “mixare” in un istante («Fermati dunque, sei così bello!» gli direbbe il Faust di Goethe, se redivivo passasse un giorno da Como) tutto quanto fa bellezza e prestigio sul lago, tra paesaggio e documenti di architettura. Il prossimo anno Marco Brenna tornerà su questi passi espressivi in una personale che andrà in scena in uno spazio pubblico cittadino.GALLERIA(clicca su una immagine per visitare la Galleria)[oi_gallery path=”cultura/lario_ad_arte/marco_brenna/gallery”]

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Kiwi, ancora li mangi senza buccia? Sei rimasto l’unico a farlo | È la parte più nutriente del frutto

Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…

30 minuti ago

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

6 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

22 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

1 giorno ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

1 giorno ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago