La presidente del Corecom Lombardia (Comitato regionale per le comunicazioni) Marianna Sala, che si è insediata in tale carica nel 2018, è stata eletta coordinatrice nazionale dei Comitati per le comunicazioni delle Regioni e delle province autonome.Avvocato di origine erbese, patrocinante in Cassazione, la nuova responsabile nazionale del coordinamento ha all’attivo numerose iniziative in materia di diritto delle comunicazioni e varie pubblicazioni di attualità, come L’altro virus, volume da lei curato con Massimo Scaglioni e pubblicato dalla casa editrice dell’Università Cattolica di Milano, dedicato al tema delle “fake news” e alla disinformazione nella pandemia e Libro bianco. Media e minori. L’educazione ai nuovi media ai tempi del coronavirus, sui rapporti tra media e giovani, edito da Rubbettino.Il Corecom, lo ricordiamo, è il Comitato regionale per le comunicazioni, organismo regionale delegato dall’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) a risolvere le controversie legali tra i cittadini e le aziende di telecomunicazione, in particolare i gestori di telefonia, Internet e Pay Tv, e a svolgere funzioni in materia di telecomunicazioni, dal monitoraggio e vigilanza sulle Tv locali, alla par condicio, dalla tutela dei minori al cyberbullismo.
Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…
Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…
La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…
Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…
Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…
Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…