Categories: Notizie locali

Mario Radice protagonista in Trentino

Maestri lariani La retrospettiva del prestigioso museo “Mart” di Rovereto

Mentre attende ancora di essere salvata dal degrado la fontana di Camerlata che firmò con Cesare Cattaneo (è la copia del 1960 dell’originale realizzato nel 1936), Mario Radice viene celebrato per fortuna in Trentino. Si annuncia come un evento la mostra Mario Radice. Architettura numero colore a cura di Giovanni Marzari in programma nel prestigioso museo “Mart” di corso Bettini 43 a Rovereto dal 15 febbraio all’8 giugno prossimi.Sarà una retrospettiva molto attesa (da anni infatti

mancava un percorso espositivo ampio e articolato sul maestro lariano) che intende valorizzare la preziosa documentazione del Fondo Radice, donato dalle figlie dell’artista al Mart e conservato nell’“Archivio del ’900”. Un patrimonio straordinario composto da circa 1.700 pezzi, in prevalenza disegni e schizzi per opere pittoriche, progetti di architettura e design.Il nucleo di materiali autografi, tra cui si contano anche numerose fotografie, sarà esposto a Rovereto, nella struttura disegnata dall’archistar Mario Botta, per la prima volta. Non sarà una mostra “statica”: nel senso che sono probabili altre tappe e nel senso che le opere di Radice quale precursore e figura di spicco nel panorama culturale italiano del ’900, saranno messe a confronto con altri documenti dell’arte del XX secolo che sono capisaldi della collezione permanente del museo roveretano.Il percorso artistico di Mario Radice (Como 1898 – Milano 1987), alla luce dei ricchi ed inediti materiali archivistici, suggerirà infatti una rilettura storico-critica sull’astrattismo italiano degli anni Trenta e aprirà una riflessione sulla coeva stagione architettonica del Razionalismo. Infatti il fulcro della mostra sarà rappresentato dalla ricostruzione del bassorilievo realizzato per la Sala del Direttorio della Casa del Fascio di Como in piazza del Popolo progettata da Giuseppe Terragni nel 1932-1936, e all’approfondimento del sodalizio con Cesare Cattaneo, il giovane e geniale architetto con il quale Radice realizzò la citata fontana di Camerlata, costruita in prima soluzione nel 1936 al Parco Sempione per la VI Triennale di Milano.Curiosa sarà la serie di piccoli dipinti e disegni denominata i “Crolli” che Mario Radice realizzò negli anni cruciali della guerra, fra il 1939 e il 1944-1945 per registrare gli orrori del conflitto (materiali che l’editrice Lythos di Como ha documentato in una rara raccolta di immagini già una decina d’anni fa). La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Electa con saggi critici di Giovanni Marzari, Fulvio Irace, Alice Barale, Ornella Selvafolta, Francesca Bacci, Federico Zanoner, Daniela Ferrari e Paola Pettenella.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

7 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

13 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

18 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

1 giorno ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 giorno ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago