Categories: Cronaca

Maslianico “prigioniera” di un cantiere. Strada chiusa da quattro mesi, sale la protesta dei commercianti

Si può fermare un intero paese quattro mesi per un cantiere? E mettere in crisi oltre venti attività che vivono anche grazie al passaggio e alla sosta delle auto? Dalla fotografia fatta ieri della vita e della viabilità a Maslianico la risposta alla domanda sembra affermativa.

Una condizione che perdura, nel centro del paese di frontiera, dallo scorso 18 giugno. Gianmario Franzato, che ha un bar in via Roma, la strada principale di Maslianico, ha visto i suoi incassi ridursi giorno dopo giorno. È il portavoce di una ventina di attività, tra commerciali e di servizio della zona.«Siamo stati penalizzati dal principio – dice Franzato – Nessuno ci ha comunicato in anticipo che sarebbe stata chiusa la via principale del paese. Sembra incredibile, ma abbiamo appreso il progetto e la chiusura non dal Comune ma da Facebook».

Alle prime avvisaglie, i commercianti hanno provato a chiedere in Municipio alcuni correttivi, fatto intervenire anche Confcommercio Como, ma non è servito a nulla.«Ogni tentativo di colloquio con l’amministrazione si è rilevato perdente – spiega il barista – Abbiamo pensato, a fine maggio, anche di rivolgerci a un legale, ma non c’erano più i tempi tecnici per intervenire, così siamo rimasti prigionieri del cantiere».I lavori, a causa di una segnaletica non di immediata comprensione, creano inconvenienti quotidiani tra gli automobilisti.

«Chi è diretto verso la dogana o esce dalla Svizzera, molto spesso è costretto a percorrere strade contromano. C’è pure chi si è letteralmente perso tra le cosiddette strade alternative», dice Franzato.Per non parlare del grande parcheggio non più utilizzabile, unico polmone per residenti e attività della zona. Il cantiere dovrebbe chiudersi entro il 18 ottobre. Ora i commercianti di Maslianico chiedono solo il rispetto dei tempi.

«Le opere secondo il Comune avevano un carattere di urgenza – spiega il barista – si è trattato di incanalare un valletto sotterraneo che allagava i palazzi. Non discutiamo la necessità di intervenire, ma le modalità sì. Se si trattava di un’urgenza così impellente, vorremmo anche capire perché il cantiere è rimasto chiuso due settimane ad agosto», dice il rappresentante delle attività economiche di Maslianico. Per il suo bar, Franzato, ha stimato un danno di circa 10mila euro.«Noi chiediamo solo che vengano rispettati i tempi e che tra una settimana la strada venga riaperta – dice – anche se temo che il 18 ottobre la situazione sarà ancora quella attuale».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caro benzina, cambia subito questa abitudine | Ti costa una montagna di soldi ogni mese

L’aumento dei prezzi alla pompa sta svuotando i portafogli degli automobilisti, ma una semplice abitudine…

15 ore ago

Banconote, queste non sono più valide | Se provi a usarle te le ridanno indietro: non le prende nessun negozio

Un cambiamento improvviso sta creando confusione tra residenti e turisti, con queste banconote che non…

18 ore ago

È il borgo più bello della Lombardia | Un luogo magico ricco di storia: si trova a un’ora da Milano

A pochi chilometri dal capoluogo lombardo esiste un luogo sospeso nel tempo, un borgo che…

23 ore ago

Contanti a casa, il nascondiglio perfetto esiste | Nessun ladro potrebbe scoprirlo: mettili qui e dormi tranquillo

Tenere contanti in casa è tornato di moda per affrontare blackout, emergenze e imprevisti, ma…

2 giorni ago

ACI fa sorridere gli automobilisti | Maxi rimborso da 600€: ottenerlo è facilissimo

L'Automobile Club d'Italia fa sorridere un mare di automobilisti. Spunta il maxi rimborso fino a…

2 giorni ago

Fornelli, se la fiamma è scarsa c’è un rimedio | 5 secondi e hai risolto il problema: non serve nessun tecnico

Se i fornelli non si accendono o la fiamma è debole, nella maggior parte dei…

2 giorni ago