Categories: Cultura e spettacoli

Mauritania, mai più schiavi: Maria Tatsos a Como

Esistono ancora gli schiavi nel terzo millennio? Ufficialmente no, ma in realtà si. Ce ne parla Maria Tatsos, giornalista e scrittrice comasca autrice del libroMai più schiaviche sarà presentato domani, sabato 13 aprile alle 18, in Sala Recchi a Como. Con l’autrice ci sarà Chiara Ratti, vicepresidente del Centro Insubrico Ricerche Etnostoriche. Il focus è sulla Mauritania, un paese africano di cui si sente parlare assai poco: qui la schiavitù è stata abolita per legge nel 1981. Eppure gli schiavi esistono ancora. Sono per lo più neri, mentre i loro padroni sono arabo-berberi di pelle bianca. La servitù è subita soprattutto da donne, che lavorano quindici-venti ore al giorno. I bambini sono bollati come schiavi prima ancora che nascano. Gli uomini, se schiavi, in cambio della loro attività, ricevono a malapena di che sfamarsi. Entrambi, padroni e schiavi, sono musulmani. Tutto questo avviene con il tacito consenso delle autorità politiche e religiose. Nel libro Maria Tatsos racconta le vicende umane di Biram Dah Abeid, nero e nipote di una schiava ma nato libero che ha fondato l’Iniziativa per la Rinascita del Movimento Abolizionista (IRA): dal 2008 lotta con metodi non violenti per la difesa dei diritti umani. Imprigionato più volte, è riuscito a portare la condizione del suo Paese sotto i riflettori degli osservatori internazionali. Nel 2013 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Attualmente è impegnato in una campagna elettorale come candidato alle presidenziali che si terranno a giugno 2019. Biram Dah Abeid, non aveva alcuna esigenza di lottare per i più deboli: era un uomo libero. Eppure, spinto dal senso di giustizia, ha voluto mettersi in gioco per cambiare la situazione. Ha pagato con la tortura e la prigione il suo impegno per una società più giusta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

13 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 giorni ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 giorni ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

3 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

4 giorni ago