Categories: Notizie locali

Medici e infermieri scolastici, i professionisti ci sarebbero

La questione del “medico scolastico”, ovvero di un referente per ogni istituto che si occupi non tanto del personale, come è previsto oggi dalle normative, ma degli studenti, continua a tenere banco in Lombardia. Sabato, proprio su queste colonne, la proposta era stata lanciata da Gianluigi Spata presidente dell’Ordine dei Medici di Como e della Federazione regionale degli Ordini.Ipotesi subito accolta dalla Cisl Medici Lombardia, che per rendere più sicure le scuole propone di inserire i 3mila “camici grigi” lombardi come medici scolastici a tempo indeterminato, non solo in fase di emergenza Covid-19.«In una fase di carenza di medici specialisti – spiega Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia – si potrebbe ricorrere a quei medici che, sia di recente che in passato,  a causa della carenza di posti nelle scuole di specialità, non hanno avuto e difficilmente potranno acquisire nel breve una specializzazione. Un modo per aumentare la sicurezza nelle scuole e dare una prospettiva a centinaia di medici precari». Sono i cosiddetti “camici grigi”,  circa 3mila in Lombardia (circa 15mila in Italia), medici che svolgono diverse mansioni con contratti libero professionali in forma di grave precarietà, con retribuzioni inadeguate ed  una posizione previdenziale in prospettiva non rassicurante.La figura del medico scolastico avrebbe compiti non solo di sorveglianza sanitaria anti-Covid, ma anche di prevenzione ed educazione sanitaria.Al medico si potrebbero affiancare altre professioni sanitarie, soprattutto infermieri, infermieri scolastici, come propone la comasca Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi). La Federazione si è detta pronta a scendere in campo con le proprie forze per identificare 9mila infermieri, uno per ogni plesso, «in azione diretta, e non solo su chiamata, per verificare la corretta applicazione delle misure anti-Covid, ma anche la salute e i bisogni assistenziali degli alunni (e del personale docente) non-Covid».«La nostra Federazione assicura la massima collaborazione alle istituzioni per consentire una riapertura in sicurezza delle scuole» sottolinea Barbara Mangiacavalli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

21 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago