Categories: Notizie locali

Medici e infermieri scolastici, i professionisti ci sarebbero

La questione del “medico scolastico”, ovvero di un referente per ogni istituto che si occupi non tanto del personale, come è previsto oggi dalle normative, ma degli studenti, continua a tenere banco in Lombardia. Sabato, proprio su queste colonne, la proposta era stata lanciata da Gianluigi Spata presidente dell’Ordine dei Medici di Como e della Federazione regionale degli Ordini.Ipotesi subito accolta dalla Cisl Medici Lombardia, che per rendere più sicure le scuole propone di inserire i 3mila “camici grigi” lombardi come medici scolastici a tempo indeterminato, non solo in fase di emergenza Covid-19.«In una fase di carenza di medici specialisti – spiega Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia – si potrebbe ricorrere a quei medici che, sia di recente che in passato,  a causa della carenza di posti nelle scuole di specialità, non hanno avuto e difficilmente potranno acquisire nel breve una specializzazione. Un modo per aumentare la sicurezza nelle scuole e dare una prospettiva a centinaia di medici precari». Sono i cosiddetti “camici grigi”,  circa 3mila in Lombardia (circa 15mila in Italia), medici che svolgono diverse mansioni con contratti libero professionali in forma di grave precarietà, con retribuzioni inadeguate ed  una posizione previdenziale in prospettiva non rassicurante.La figura del medico scolastico avrebbe compiti non solo di sorveglianza sanitaria anti-Covid, ma anche di prevenzione ed educazione sanitaria.Al medico si potrebbero affiancare altre professioni sanitarie, soprattutto infermieri, infermieri scolastici, come propone la comasca Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi). La Federazione si è detta pronta a scendere in campo con le proprie forze per identificare 9mila infermieri, uno per ogni plesso, «in azione diretta, e non solo su chiamata, per verificare la corretta applicazione delle misure anti-Covid, ma anche la salute e i bisogni assistenziali degli alunni (e del personale docente) non-Covid».«La nostra Federazione assicura la massima collaborazione alle istituzioni per consentire una riapertura in sicurezza delle scuole» sottolinea Barbara Mangiacavalli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

2 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

18 ore ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

21 ore ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago

Addio agli stracci per la polvere: c’è una nuova alternativa economica | Tutti la buttano via pensando sia uno scarto, ma è portentosa

Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…

2 giorni ago

“Comprale adesso, costano la metà”: l’alimento più amato dell’autunno alla portata di tutti | Prima avevano un prezzo folle

Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…

2 giorni ago