Categories: Notizie locali

Medici e infermieri scolastici, i professionisti ci sarebbero

La questione del “medico scolastico”, ovvero di un referente per ogni istituto che si occupi non tanto del personale, come è previsto oggi dalle normative, ma degli studenti, continua a tenere banco in Lombardia. Sabato, proprio su queste colonne, la proposta era stata lanciata da Gianluigi Spata presidente dell’Ordine dei Medici di Como e della Federazione regionale degli Ordini.Ipotesi subito accolta dalla Cisl Medici Lombardia, che per rendere più sicure le scuole propone di inserire i 3mila “camici grigi” lombardi come medici scolastici a tempo indeterminato, non solo in fase di emergenza Covid-19.«In una fase di carenza di medici specialisti – spiega Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia – si potrebbe ricorrere a quei medici che, sia di recente che in passato,  a causa della carenza di posti nelle scuole di specialità, non hanno avuto e difficilmente potranno acquisire nel breve una specializzazione. Un modo per aumentare la sicurezza nelle scuole e dare una prospettiva a centinaia di medici precari». Sono i cosiddetti “camici grigi”,  circa 3mila in Lombardia (circa 15mila in Italia), medici che svolgono diverse mansioni con contratti libero professionali in forma di grave precarietà, con retribuzioni inadeguate ed  una posizione previdenziale in prospettiva non rassicurante.La figura del medico scolastico avrebbe compiti non solo di sorveglianza sanitaria anti-Covid, ma anche di prevenzione ed educazione sanitaria.Al medico si potrebbero affiancare altre professioni sanitarie, soprattutto infermieri, infermieri scolastici, come propone la comasca Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi). La Federazione si è detta pronta a scendere in campo con le proprie forze per identificare 9mila infermieri, uno per ogni plesso, «in azione diretta, e non solo su chiamata, per verificare la corretta applicazione delle misure anti-Covid, ma anche la salute e i bisogni assistenziali degli alunni (e del personale docente) non-Covid».«La nostra Federazione assicura la massima collaborazione alle istituzioni per consentire una riapertura in sicurezza delle scuole» sottolinea Barbara Mangiacavalli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

2 ore ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

3 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

5 ore ago

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

7 ore ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

9 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

11 ore ago