Categories: Cronaca

Mense scolastiche, controlli dei Nas a Ponte Chiasso

Il Comune: tra 15 giorni più ore per il personale Il dirigente di Palazzo Cernezzi: «La mancanza di personale è un problema storico»

Si torna a discutere delle mense scolastiche di Como, sotto esame fin dai tempi della precedente giunta di centrosinistra che non è riuscita a varare l’annunciato “centro cottura” unico previsto nella primaria di via Isonzo a Prestino.

Ieri mattina i Nas (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) dei carabinieri hanno effettuato un’ispezione a Ponte Chiasso.

«Non è emersa alcuna criticità da questo controllo – spiega il neoassessore alle Politiche educative di Palazzo Cernezzi, Angela Corengia – Non ci risultano segnalazioni da parte dei genitori e possiamo garantire che il servizio di ristorazione in questo momento è ottimo».

Giovedì scorso i sindacati erano andati all’attacco del Comune di Como parlando di una «situazione drammatica» a proposito delle cucine assegnate a una ditta esterna, affermando che vi sono «bambini di serie A e di serie B», in riferimento al servizio mensa offerto agli alunni delle scuole «sprovviste di cucine interne».

A risentire della «mancanza di personale e dell’orario ridotto dei dipendenti della ditta» sarebbero – secondo i sindacati – «la pulizia, l’igiene e la qualità del servizio».«La situazione è delicata e staremo a vedere come si evolve. Noi continuiamo a fare il nostro lavoro», commenta Michele Mecenero, responsabile di Euroristorazione, la ditta di Garbagnate Milanese a cui è stato affidato il servizio mense scolastiche di Como.

«Il sindacato non è mai stato d’accordo con l’esternalizzazione del servizio e con il lungo tragitto, 40 chilometri, che il cibo deve percorrere per arrivare sulle tavole delle mense comasche – spiega il dirigente comunale Giovanni Fazio – La mancanza di personale è un problema storico, siamo tirati e lo sappiamo, ma l’amministrazione si sta muovendo per cercare di rendere meno pesanti i carichi di lavoro. Con i sindacati abbiamo già concordato un aumento di 42 ore settimanali per le cuoche part-time e di 24 ore per aiuto cuoche e addette alla pulizia. Un’integrazione che entrerà in vigore a metà dicembre. Stiamo aspettando il piano assunzionale, ma per ora riusciamo a coprire il servizio con il personale a disposizione. I sindacati – conclude il dirigente del Comune – attaccano anche sul fronte della pulizia e dell’igiene, ma noi non abbiamo evidenza di problemi da questo punto di vista».

Intanto Angela Corengia, assessore da pochi giorni, ha annunciato che la prossima settimana avrà un incontro con i responsabili del servizio. «Sono appena arrivata – dice l’assessore – Datemi il tempo di fare una ricognizione della situazione».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

A Cantù continua il sogno chiamato Lux | Un evento fatto di nostalgia e ostacoli

Il cinema potrebbe tornare a Cantù? Scoprite tutta la verità dietro l'ipotesi di ritorno del…

24 minuti ago

Ultim’ora: proibite le caldaie a gas | Non le puoi usare neanche a 0 gradi: muori di freddo o paga la multa

L’Unione Europea ha deciso: le caldaie a gas avranno i giorni contati. Ecco quando scatterà…

3 ore ago

Le ricariche telefoniche aumentano per tutti: da oggi devi pagare 1 euro in più di commissione | Altrimenti stai senza telefono

Una cliente paga per le ricariche del cellulare. Sui social scoppia la polemica: è legale…

5 ore ago

È tornato il supermercato più famoso del Nord Italia: assume tutti i non laureati | Lo aspettavamo più della Standa

Il 2025 sta per chiudersi con una notizia eccellente per chi è alla ricerca di…

16 ore ago

FINE DELLA CORSA – Addio X-Factor, cancellato per sempre da questi canali Sky | Ormai faceva pochissimi ascolti

X-Factor non sarà visibile su queste piattaforme, ma non sarà un male, anzi. Nonostante le…

18 ore ago

Approccio sbagliato, zero reazione: ecco perché Cantù è affondata a Trento

Difesa fragile, attacco confuso e tanti errori: i biancoblu crollano nella prima giornata. Il coach:…

19 ore ago