Restano sempre minime le oscillazioni del cambio euro-franco svizzero.
La settimana si è chiusa con la moneta elvetica quotata a 1,06805, in crescita dello 0,77% rispetto a sette giorni prima. Un passo avanti molto contenuto, che viene letto dagli analisti in modo non univoco.
Secondo alcuni, la Banca Nazionale Svizzera (Bns) continua a intervenire massicciamente per evitare che il franco prenda il volo. E a sostegno di questa tesi portano i 90 miliardi di acquisti in valuta straniera conclusi nel solo primo semestre 2020, una cifra mai raggiunta in precedenza.
La Bns, ha detto alCorriere del Ticinoin settimanaMaxime Botteron, economista delCredit Suisse, «In questo momento non ha molte opzioni. Acquista monete estere sul mercato per indebolire il franco».
Altri spiegano invece il franco forte con l’indebolimento del dollaro Usa. Da febbraio a oggi il biglietto verde ha perso terreno rispetto a tutte le altre valute di primo piano: il 10% sull’euro, l’8% nei confronti del franco svizzero e quasi il 6,5% in rapporto allo yen.
Il 2026 regala sorprese per moltissimi lavoratori dipendenti: in arrivo un generoso aumento in busta…
Il mese di novembre porta con sé grandi cambiamenti: dal 1, le rotatorie si faranno…
Ti dicono sempre cosa puoi detrarre, ma quasi mai quando conviene farlo: basta scegliere il…
Una decisione della Cassazione cambia le regole tra Fisco e contribuenti: ora basta poco per…
Tremate discount, è arrivato il colosso dei prezzi bassi e prodotti di qualità che riscrive…
I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…