Le incertezze dettate dall’acuirsi della crisi pandemica, ma anche il difficile negoziato che l’Unione Europea sta conducendo con il Regno Unito in vista dellaBrexithanno restituito, nell’ultima settimana, un po’ di fiato al franco svizzero. La moneta elvetica ha recuperato sull’euro lo 0,44%, chiudendo a quota 1,0717.
Rispetto all’andamento piatto degli ultimi due mesi, il franco ha mostrato quindi segni di rafforzamento.
Lunedì scorso, in apertura di contrattazioni, l’euro era riuscito a salire sino a 1,07662. Da lì in poi la curva è stata sempre in discesa, con una punta minima di 1,068895 toccata giovedì alla chiusura del mercato dei cambi di Milano.
Secondo gli analisti, lo scenario tecnico della moneta unica nei confronti del franco svizzero mostra un «ampliamento della tendenza discendente». Nei prossimi giorni è attesa quindi una valutazione attorno a 1,069, mentre possibili rimbalzi non dovrebbero andare oltre quota 1,073.
Iltradingrimane sconsigliato, anche a causa delle oscillazioni minime.
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…