Categories: Notizie locali

Metà dei frontalieri ancora a casa. Nell’ultima settimana 35mila i transiti giornalieri

Metà dei frontalieri non ha ancora ripreso il suo lavoro in Ticino. Non va in fabbrica o in ufficio, oppure continua a lavorare da casa in modalità “smart”. Il comandante della polizia cantonale, Matteo Cocchi, a capo in queste settimane anche dello Stato maggiore cantonale di condotta – l’organismo che ha gestito oltreconfine l’emergenza Coronavirus – ha fornito ieri pomeriggio in conferenza stampa a Bellinzona i numeri più aggiornati del transito quotidiano dei lavoratori italiani della fascia di confine.«Nell’ultima settimana – ha detto Cocchi – siamo a 35mila unità. Un dato costante, che si è ripetuto giornalmente. Prima che esplodesse l’epidemia del Covid-19 si toccavano punte di 65mila persone». Rispetto all’inizio della fase 2, ha detto ancora il comandante della polizia cantonale, «il passagio è sicuramente aumentato, ma è ancora relativamente basso».Anche per questo la Svizzera non ha deciso la riapertura di tutti i valichi, per quanto nei prossimi giorni è possibile che l’amministrazione federale – cui compete ogni decisione sulle frontiere – decida di completare la riapertura delle dogane.Secondo il delegato cantonale per le relazioni esterne, Francesco Quattrini, presente anch’egli alla conferenza stampa di ieri, «la situazione del traffico ora è abbastanza fluida. Le segnalazioni giunte alle autorità ticinesi, per esempio sulle code in entrata, sono state molte – ha detto Quattrini, riferendosi ovviamente anche alle richieste dei partiti italiani impegnati in una polemica senza fine sui ritardi accumulati ogni mattina dai frontalieri per le code – e 11 valichi su 16 sono stati aperti l’11 maggio scorso. Poiché le decisioni spettano al governo federale, il Cantone ha potuto svolgere soltanto un ruolo naturale di ponte, captando le preoccupazioni che sono sorte da entrambi i lati della frontiera e dando anche le relative rassicurazioni a chi chiedeva che si facessero i necessari aggiustamenti».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

4 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago