Categories: Sport

Michele Pierpaoli: «Il calcio agonistico al Sinigaglia è un’attività anacronistica e irrazionale»

Qualsiasi intervento sullo stadio di Como non può prescindere dai vincoli imposti dalla Soprintendenza. «Per fortuna c’è un organismo di tutela e controllo che vigila su un bene storico così importante».Parola di Michele Pierpaoli, presidente dell’ordine degli Architetti di Como la cui sede è nel Novocomum di Giuseppe Terragni, proprio di fronte allo stadio. «Ma la questione Sinigaglia – rimarca il presidente – va vista nel contesto: la domanda di fondo è se continuare a mantenere una struttura come questa, nel centro urbano e di una area strategica per lo sviluppo della città turistica, con una funzione agonistica legata in modo preponderante al calcio professionistico. La zona stadio ha una eccezionale peculiarità: residenze, attività sportive e ricreative, ma anche commemorative e celebrative, museo dell’architettura a cielo aperto, di cui lo stadio è parte integrante, quale fulcro con vocazione polisportiva di un quartiere pensato soprattutto per i giovani. Vedere lo stadio oggi così alterato dalle strutture per l’attività calcistica, dà subito l’impressione di una disarmonia e di una separazione. Senza contare tutti i problemi che le manifestazioni del calcio professionistico comportano a livello di sicurezza. Non penso che noi architetti di Como siamo i soli a ritenere che il calcio di quel tipo al Sinigaglia sia una attività anacronistica, irrazionale, incompatibile oggi con lo spirito del luogo, forse lo era nel passato ma oggi non lo è più, e riteniamo che lo stadio debba quindi trovare una alternativa lontano dal centro».Eppure sullo stadio si annunciano progetti che vanno in tutt’altra direzione. «Si era previsto e pare si ripresenti l’idea di accentuare tale funzione agonistica – dice Pierpaoli – con tutto ciò che ne consegue. Mi chiedo allora, visto che la città vuole investire nel turismo, dove sia la compatibilità tra questa prospettiva e il calcio egemone oggi al Sinigaglia».«Ricordo – aggiunge – che già nel 2016 come ordine degli Architetti esprimemmo parere contrario alla variante al piano dei servizi proposta dalla precedente giunta, che di fatto autorizza l’apertura dello stadio a funzioni commerciali anche di media dimensione e ricettive sproporzionate rispetto a un luogo che deve rimanere pubblico e armonicamente commisurato agli spazi della città. Ogni proposta che riguardi quell’edificio e quel luogo a due passi dal lago andrebbe inoltre il più possibile condivisa con la comunità: occorre tenere d’occhio soprattutto l’interesse generale. La zona peraltro ha già tanti problemi di accessibilità, quindi ogni decisione sullo stadio è una partita decisiva per il futuro di Como». Il mese prossimo proprio nella sede degli Architetti al Novocomum ci sarà la mostra dei progetti elaborati dagli studenti di architettura, italiani e stranieri, del Polo di Mantova del Politecnico di Milano e delle Università di Lione e di Vienna che durante i laboratori della recente Lake Como Summer School hanno lavorato proprio sul destino dell’area stadio di Como. Il dibattito è aperto.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: l’Italia vieta per sempre questa banconota | Non la puoi usare neanche al supermercato

Novità dell'ultim'ora: in Italia sarà vietata per sempre questa banconota, ecco il motivo, tutti i…

10 ore ago

Conad, STANGATA dal Ministero della Salute: ritiratelo subito o vi chiudiamo i locali | Muffa sul cibo

Attenzione massima a un lotto di prodotti venduti nei punti vendita Conad: la catena informa…

12 ore ago

5 cose da fare a Como completamente gratis | Col portafoglio pieno avrete anche mille like sui social

E' assolutamente possibile scoprire alcune bellezze di Como in un giorno senza spendere un euro!…

15 ore ago

Giorgetti approva il “Bonus Scontrino”: se lo hai conservato ti becchi 2500 euro sul conto | Tutti soldi pubblici

Il bonus scontrino approvato da Giorgetti, sta per scadere: requisiti, limiti e documenti da conservare…

18 ore ago

Violenza sessuale su tre ragazze minorenni | Il professore a processo

Chiusura delle indagini nei confronti dell'ex professore di Cantù accusato di violenza da tre ragazzine…

19 ore ago

Ultim’ora Meloni: è passato il “Coprifuoco dei Cellulari” | Da quest’ora a quest’ora non lo puoi più utilizzare

Lo teniamo sempre in tasca o in borsa, e lo consultiamo innumerevoli volte al giorno.…

23 ore ago