Settembre nero per i pendolari comaschi. Ennesimo intoppo infatti, lo scorso venerdì, per i viaggiatori che utilizzano i treni Trenord tra Como e Milano. E i toni della protesta sono accesi. «Una situazione indecente. Siamo stanchi di essere maltrattati».Questi i primi commenti di Ettore Maroni, portavoce del comitato Pendolari Como che denuncia come centinaia di passeggeri siano stati ammassati in un treno di quattro carrozze. In ritardo, ovviamente. «Ci risiamo – scrive Ettore Maroni – Come già accaduto giovedì, anche venerdì il treno Tilo 25528 delle 18:10 da Milano centrale diretto a Lugano è previsto in partenza con la sezione di coda chiusa per mancanza di personale. La solita cronaca: il treno da Chiasso arriva in ritardo di 10 minuti (questa volta con sole 8 carrozze quindi già insufficiente). Manca personale, il capotreno fa scendere le centinaia di passeggeri che si sono sedute nella sezione di coda e li invita ad ammassarsi sulle sole 4 carrozze di testa (o in alternativa a prendere il treno successivo)». E’ il caos: il capotreno, raccontano i pendolari, chiama Polfer ed esercito per farsi autorizzare la partenza. Decine di persone restano a terra, il treno parte con 21 minuti di ritardo e i passeggeri sono ammassati nelle uniche carrozze aperte.Oltre al danno, aggiunge Maroni, una comunicazione ufficiale che suona come una beffa. «La app di Trenord pubblica che il ritardo è dovuto a passeggeri non in regola con il biglietto. È indecente. Meriteremmo delle scuse invece che bugie. Si presentano con un treno di quattro carrozze il venerdì sera alle 18.10 sapendo benissimo che è gravemente insufficiente per trasportare migliaia di pendolari e turisti, non danno nessuna assistenza alla clientela e la accusano ingiustamente di essere la causa del problema? Vergogna».
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…