Categories: Notizie locali

Mobilità transfrontaliera, duello Borradori-Cattaneo

«Il blocco del trasferimento dei fondi dei frontalieri attuato dal Cantone Ticino due anni fa? Esempio e precedente per nuove iniziative da parte ticinese. Ma anche la Regione Lombardia dovrebbe pensare ad azioni del genere contro Roma». La provocazione è arrivata da Marco Borradori, oggi sindaco di Lugano ma per anni responsabile del Dipartimento delle infrastrutture e del territorio nel Cantone di lingua italiana, durante un convegno organizzato a Mendrisio dai Lions locali. L’obiettivo dell’evento

era confrontarsi sulle sfide che il problema della mobilità nel territorio insubrico pone e come trasformarle in opportunità di sviluppo sociale ed economico. Un appuntamento che ha riservato non pochi affondi e risposte, da una parte e dall’altra.All’invito a quella che potremmo definire “disobbedienza civile” da parte della Regione Lombardia ha risposto Raffaele Cattaneo. Oggi presidente del consiglio regionale, Cattaneo è stato per 7 anni assessore ai trasporti al Pirellone, durante i quali ha avuto, come controparte, proprio Borradori, in una partnership solida che va oltre la politica.Questa volta, però, l’esponente varesino del centrodestra non lo ha seguito, replicando che «il finanziamento per 223 milioni di euro della Arcisate-Stabio è completo. Rimangono fuori solo alcune spese extra, per un importo tra i 10 ed i 20 milioni, meno del dieci per cento del totale».I milioni mancanti riguardano i lavori per la rimozione di 1,5 milioni di tonnellate di terra contenenti arsenico. In particolare, per circa la metà del terreno inquinato dal pericoloso minerale si tratta di trovare una destinazione adeguata, «una cava abbandonata, in una zona i cui valori naturali di arsenico siano gli stessi, in modo da non alterarne la qualità complessiva».Pochi minuti prima di Borradori, era stato Marco Romano, giovane deputato del Partito popolare democratico al Parlamento elvetico, a lanciare frecciate verso il mondo politico lombardo.«La Svizzera ha già pagato di tasca sua, con 280 milioni di franchi, i lavori di aggiornamento della tratta ferroviaria lombarda, per portarla a 4 metri e permettere il passaggio dei treni a due piani. Dovremmo pagare anche la rimozione dell’arsenico dalla Arcisate-Stabio? Io dico no ad una mentalità da “tanto pagherà la Svizzera”». Per poi arrivare all’affondo finale: «Spero in uno sviluppo in senso federalista in Italia per liberare risorse locali».Se Cattaneo ha preferito replicare puntando, da una parte, sul fatto che i finanziamenti per il completamento del collegamento ferroviario tra Mendrisio e Varese ci sono, e che anche il problema di cosa fare del terreno inquinato da arsenico verrà comunque risolto a breve, Andrea Debernardi, esperto di tematiche della mobilità ferroviaria, ha rilanciato la palla nel campo ticinese e svizzero affermando che «i decisori svizzeri si trovano in difficoltà nell’affrontare le questioni dal punto di vista della necessità di valorizzare l’esistente. Il Ticino non riesce ad abbandonare la logica del cordone ombelicale, che lo imprigiona nel ruolo di corridoio di transito e gli impedisce di sfruttare le potenzialità del trasporto transfrontaliero.

Franco Cavalleri

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

3 ore ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

9 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

14 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

1 giorno ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

1 giorno ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

1 giorno ago