Ritorno al medioevo(da.c.) La definizione di privilegio è chiara, basta prendere in mano un qualunque dizionario della lingua italiana e cercare la relativa voce: «Diritto, concessione particolarmente vantaggiosa accordata a una o a poche persone in deroga alla norma comune». Nel Medioevo, il privilegio era l’atto con cui un re, l’imperatore o il papa concedevano particolari diritti di immunità o di esenzione ai propri vassalli. Privilegio in cambio di fedeltà assoluta. Un metodo baronale, che in uno Stato
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…