Modificato il Codice della Strada: 1097€ di multa se guidi con la mano sul volante | Non si può più fare

Mano sul volante (Pexels) - Corrieredicomo.it
Il Codice della Strada ha imposto una regola “assurda”. Da adesso non sarà più possibile guidare l’automobile con una mano. Pena la multa.
Da dicembre, il Codice della Strada ha subito una serie di modifiche significative e introdotto delle nuove rigide regole volte a incrementare la sicurezza delle strade italiane.
Tra queste però ce n’è una in particolare che ha destato scalpore e polemiche. Praticamente fa scattare una multa salata per chi guida con una sola mano sul volante.
Apparentemente si tratta di una sanzione tanto assurda quanto sproporzionata e ha infatti scatenato un acceso dibattito tra gli automobilisti e gli addetti ai lavori.
Portano a domandarsi se le nuove regole non abbiano superato ogni limite ragionevole, considerando che adesso penalizzano anche le più innocue abitudini al volante, come appunto guidare con una sola mano.
Una severa sanzione per chi guida con una sola mano
Questa nuova norma è stata imposta per promuovere una guida più attenta e concentrata, con entrambe le mani in posizione corretta per garantire un controllo ottimale del veicolo. L’idea infatti è quella di evitare che il conducente si distragga e riduca i tempi di reazione.
Di conseguenza, chi viene sorpreso a tenere una sola mano sul volante, viene sanzionato con una multa di ben 1.000 euro. Tuttavia la multa non viene fatta a chi in generale tiene il volante con una sola mano. La norma si rivolge infatti ad alcuni comportamenti in particolare.

1.000 euro di multa se viene sorpreso a farlo
Analizzando più a fondo la normativa, emerge un quadro più preciso e meno drastico. La sanzione infatti, non scatta semplicemente per avere una mano sola sul volante, ma per altre ragioni.
La normativa infatti, non punisce la posizione delle mani in sé, ma un’azione scorretta che viene commessa di conseguenza. Sebbene l’invito sia quello di tenere entrambe le mani sul volante per poter agire prontamente in caso di emergenza, come spiega “Piemontetopnews.it”, la sanzione da 1000 euro scatta nel momento in cui la mano che non è sul volante è impegnata in attività che sono vietate dal codice della strada. La multa infatti viene inflitta a chi viene sorpreso a guidare con una mano mentre l’altra è impegnata nell’uso dello smartphone, a fumare o a compiere altre azioni che compromettono il controllo del veicolo. Ecco quindi il motivo reale della multa.