Categories: Cultura e spettacoli

Monete romane e altri tesori, scende in campo l’Archeologica

Mille monete d’oro di epoca romana. Sono il patrimonio inestimabile trovato nel sottosuolo del centro storico di Como in via Diaz lo scorso settembre durante il cantiere che trasforma in unità abitative l’ex cineteatro Cressoni. Mentre si attende che la Soprintendenza di Milano concluda catalogazione e pulizia dei reperti e conceda al Comune di Como la possibilità di esporli al pubblico, scende in campo la Società Archeologica Comense per raccontare il contesto di quella che si annuncia come una delle più importanti scoperte del secolo.Al Liceo Classico Alessandro Volta di via Cesare Cantù 57 a Como organizzerà tre incontri legati al ritrovamento del tesoro di via Diaz per scoprire di più sul contesto storico nel quale le 1.000 monete d’oro vennero nascoste e quali avvenimenti coinvolsero la nostra città. Gli incontri saranno aperti al pubblico e si terranno il 7, il 14 e il 28 febbraio prossimi sotto il titolo Thesaurus Comensis.Un altro evento riguarda sempre un tesoro archeologico locale questa volta ben noto e da valorizzare ossia il patrimonio di iscrizioni antiche del Museo Archeologico Paolo Giovio di piazza Medaglie d’Oro a Como. Una visita sia alla parte romana che alla parte medievale del Lapidario a cura dell’Archeologica sarà sabato 2 febbraio alle ore 14.30. Il lapidario romano raccoglie reperti provenienti da Como e dal territorio della provincia.Si tratta prevalentemente di marmi con iscrizioni dedicatorie sepolcrali ma non mancano riferimenti alla vita civile (come il miliario ritrovato a San Carpoforo) , alle corporazioni o ai templi esistenti nel foro cittadino. Il periodo va dal I sec. d.C. al V d. C, Ricco e poco noto è anche il lapidario medievale (XIII – XVIII secolo) che raccoglie 125 reperti inseriti nelle pareti del cortile e lungo lo scalone del Museo. Pietre che testimoniano frammenti del tessuto urbano, civile e culturale recuperati da edifici ancor oggi esistenti ma da altri del tutto scomparsi. Ingresso 2 euro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

5 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

6 giorni ago