Categories: Notizie locali

Monete romane, firmato l’accordo con la Soprintendenza. In mostra dal 2021

Stamattina a Milano nella sede della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, il sindaco di Como Mario Landriscina e il Soprintendente, architetto Giuseppe Stolfi, hanno sottoscritto l’accordo di valorizzazione relativo al “Tesoro di Como”. Ufficializzata, quindi, la volontà di entrambi gli enti di collaborare, ciascuno per le proprie competenze e risorse, per esporre parte dei reperti ritrovati durante i lavori all’ex teatro Cressoni in via Diaz. Nell’accordo si prevede che come sede espositiva è stato scelto lo spazio della ex chiesa delle Orfanelle presso il Museo Giovio, dove sono già conservate importanti collezioni archeologiche provenienti dal territorio. L’allestimento del Tesoro è previsto per l’anno prossimo.Con l’accordo la Soprintendenza formalizza l’impegno a occuparsi della redazione del progetto scientifico museologico, fornendo indicazioni in merito alla sequenza con cui dovranno essere esposti i reperti, ai contenuti degli apparati didattici multimediali e tradizionali, alle specifiche tecniche delle vetrine o contenitori per la corretta esposizione e conservazione dei reperti.Il Comune si occuperà dell’affidamento d’incarico di progettazione del nuovo allestimento, che dovrà avere un carattere multimediale e innovativo, e della successiva della gestione, sicurezza, conservazione e manutenzione dei reperti.Tra gli impegni condivisi quello di ricercare e incoraggiare ogni possibile forma di collaborazione con soggetti pubblici e privati per reperire fondi destinati alla valorizzazione dei reperti e agli interventi conservativi della ex chiesa delle Orfanelle. Saranno poi concordati momenti e modalità di presentazione pubblica del patrimonio e delle attività che saranno proposte. Il Comune fa sapere che è in corso “la procedura di individuazione dei tecnici professionisti a cui sarà affidato l’incarico di progettazione per il rispetto delle norme antincendio dell’edificio, compatibilmente con le risorse disponibili, che rappresenta l’inizio del processo di recupero e valorizzazione dell’intero museo”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Valtellina da scoprire | Savogno, un viaggio indietro nel tempo che vi cambierà l’anima

Per gli amanti del Medioevo esiste Savogno. Un borgo che è rimasto fermo in un…

7 ore ago

Ultim’ora: introdotta la TASSA PER MIOPI | 500€ al mese da versare allo Stato Italiano: un vero salasso

Incredibile ma vero: da oggi avere problemi alla vista può costare caro, molto caro. Anzi,…

11 ore ago

Fidati, è meglio se non sai chi produce il Caffè dell’Esselunga | Ti sentiresti stupido: è famosissimo e costa la metà della metà

Tutti pazzi per Esselunga: file interminabili per acquistare questo prodotto, costa poco e viene prodotto…

13 ore ago

Un incendio ha demolito la quiete comasca | Un rogo ha spezzato il silenzio del Monastero della Bernaga

Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…

14 ore ago

Ultim’ora ferie: il 31 dicembre ti pagano quelle che non hai goduto | BONIFICI DA 5700€: Giorgetti ha deciso

È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…

17 ore ago

“ESITO: LIQUIDAZIONE TOTALE” | Addio alla banca più amata dai comaschi: se avevi i soldi qui, hai perso tutto

Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…

19 ore ago