La Società dei Palchettisti del Teatro Sociale di Como e il Dottor Emilio Bordoli, nell’ambito di un progetto di valorizzazione delle collezioni private comasche, dal giorno 16 ottobre al giorno 20 novembre organizzano nel Ridotto del Teatro Sociale di piazza Verdi la mostra “Collezioni private nelle Sale del Ridotto del Teatro Sociale – Pittura contemporanea da Europa, Africa, Asia e America”. La mostra è ad ingresso gratuito. Sarà aperta dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17. Ingresso da via Bellini n. 1.
La mostra espone opere della collezione privata di Emilio Bordoli, palchettista e amico del teatro comasco da sempre, in tutto sono oto artisti contemporanei di fama internazionale che si confrontano in un inedito accostamento di stili e risultati. Le sale del Ridotto diventano così una vivace sintesi dell’arte contemporanea e della nostra epoca dove l’arte figurativa nelle sue innumerevoli forme – dalla grande opera del protagonista della Transavanguardia Sandro Chia alle figure sinuose e solitarie dell’iperrealista Terry Rodgers – si fondono con il tribale e i primiesempi della street art. Gli artisti, selezionati anche per il grande formato che ben si dispone nelle ampie sale della Società del Palchettisti del Teatro Sociale di Como, sono Mwilambwe Bondo (Kinshasa, Congo, 1981), Sandro Chia (Firenze, 1946), Steve Mumford (New York, USA, 1960), Albert Pinya (Palma di Majorca, 1985), Seen (New York, 1961), Nguyen Thai Tuan (Vietnam, 1965), Toxic (New York, 1965) e Terry Rodgers (Newark, 1947).
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…