Categories: Notizie locali

Mozart nella Chiesa Evangelica di Lugano

Il Mozart che non t’aspetti, quello raro delle sonate per pianoforte a quattro mani, è il protagonista del concerto di Musica in Chiesa in programma domenica 25 ottobre alle ore 17 nella consueta sede della Chiesa Evangelica Riformata, situata tra il Parco Ciani e il Liceo I a Lugano.A far conoscere al pubblico tre capolavori mozartiani, scritti in diversi periodi della vita, è lo straordinario duo pianistico, composto da Marco Schiavo e Sergio Marchegiani, che proprio quest’anno ha pubblicato un interessante CD per la prestigiosa Decca, con i Concerti per due pianoforti K. 242 e K. 365 di Mozart e il Concerto per pianoforte a 4 mani di Kozeluch, registrati a Londra con la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Gudni A. Emilsson, un disco recensito con toni entusiastici dalla critica internazionale.Il duo, nato nel 2006, ha tenuto centinaia di concerti nel mondo suonando nelle sale più prestigiose ed esibendosi con le maggiori orchestre. Molte sono le registrazioni radio televisive, realizzate tra l’altro in Italia, Repubblica Ceca, Germania e Russia, e tre i cd finora pubblicati: il primo, del 2014, dedicato a Franz Schubert, il secondo del 2018, con le Danze Ungheresi e i Valzer op. 39 di Johannes Brahms, e l’ultimo, appunto con i Concerti mozartiani, per il quale Pietro Rattalino ha parlato di trilli «sempre frementi, sempre misurati col contagocce come se ci fossero di rinforzo alla strumentazione alcuni usignoli».Il primo brano in programma è la Sonata in do maggiore K 19d, che Mozart scrisse all’età di nove anni mentre si trovava con il padre Leopold e la sorella Nannerl all’Hickford’s Great Room in Brewer Street a Londra. I due fratelli la eseguirono insieme, e Mozart fu tra i primi a scrivere per pianoforte a quattro mani, dopo Jommelli e Johann Christian Bach.La Sonata in re maggiore K 381, invece, fu composta a Salisburgo a 16 anni, di ritorno dal secondo viaggio in Italia, ed è dedicata a Nannerl.L’ultimo brano eseguito dal Duo Schiavo- Marchegiani è la Sonata in do maggiore K 521, capolavoro della maturità artistica di Amadeus, e composta il 29 maggio 1787, il giorno successivo alla morte del padre, per “la signorina sua sorella”. Esempio preclaro di Forma-Sonata, il lavoro alterna frasi melodiche a slanci virtuosistici che coinvolgono appieno i due esecutori.Per assistere al concerto, è necessaria la prenotazione obbligatoria. Si può farlo scrivendo a: amic.lugano@bluewin.ch, oppure inviare un sms allo 079 449 24 90, indicando nome, cognome e numero di persone. Il costo del biglietto è di CHF 15.-, e per i soci dell’Associazione Musica in Chiesa 10 franchi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

13 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 giorni ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 giorni ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

3 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

4 giorni ago