Categories: Territorio

Mura di Como, giacimento da sfruttare

Da molti anni si parla di aprire parte delle antiche mura di Como ai turisti, offrendo un tour della memoria attraverso vari strati, che partendo dall’età romana su fino all’età federiciana e poi viscontea potrebbe far confluire il visitatore nelle sale del museo civico di piazza Medaglie d’Oro. Primo passo però sarebbe la manutenzione. La giunta Landriscina con l’assessore all’Ambiente Marco Galli ha ammesso di non avere un piano specifico. Ed ecco che le mura, come ogni passante può notare, sono facile preda della vegetazione, che se lasciata libera può anche prendere dimensioni importanti a detrimento delle strutture. Si garantisce solo la pulizia della base, e così sono i privati che detengono le proprietà adiacenti a doversi occupare, in autonomia e spesso in assenza di autorizzazioni ufficiali, dello sfalcio e dello sradicamento.L’attuale giunta ha, dopo lungo dibattito, rispedito al mittente la proposta di un autosilo in viale Varese, la cui realizzazione come contropartita prevedeva manutenzione e illuminazione delle mura di quel tratto.La precedente giunta di centrosinistra qualcosa aveva tentato, ma senza risultati. C’era l’ipotesi di un coinvolgimento degli Alpini di Como per la pulizia e la sistemazione delle mura. Tutto decadde perché si intrecciarono due diverse burocrazie. Da un lato il mancato assenso della Soprintendenza che vigila con attenzione su ogni intervento su vestigia di tale età e importanza, dall’altro la necessità di adottare provvedimenti antinfortunistici e assicurativi.Un peccato perché gli Alpini quando c’è da tirar su le maniche per il bene pubblico sono in prima linea e lo dimostrano gli interventi di manutenzione di ampi settori della Linea Cadorna sul Lario, sul colle del Baradello e sul sentiero intitolato al latinista padre Giovanni Battista Pigato.Rimane quindi un sogno per ora valorizzare turisticamente le mura, un sogno partito però già molto lontano nel tempo, con la direzione del Museo Archeologico Paolo Giovio affidata a Mariuccia Belloni Zecchinelli, che siglò un primo punto fermo in un progetto ad hoc con il marito Luigi Mario Belloni. Un sogno poi nuovamente concretizzatosi in tempi più recenti, a firma di un altro direttore del museo, Luigi Castelletti. In seguito il testimone è passato alla Società Archeologica Comense, che adesso pensa all’uso di un drone per mappare le mura. Sempre che il verde non le cancelli alla vista.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Emergenza sanitaria immediata: identificato il nuovo VIRUS COMASCO | Peggio della peste

Un nuovo allarme sanitario scuote l’Italia: ecco cosa si cela dietro il cosiddetto Virus Comasco…

9 ore ago

È finita: ritirati dal mercato i wurstel degli italiani | “Lasciamoli ai tedeschi”: arrivata l’ufficialità

Uno degli alimenti più amati nel mondo, e anche dagli italiani, finisce nel mirino delle…

11 ore ago

Scongela la carne col microonde per 30 anni, poi l’amara diagnosi | “Devo darti una brutta notizia”

Se anche tu scongeli solitamente la carne nel microonde, ti attende una brutta sorpresa: gli…

17 ore ago

UFFICIALE: torna il Militare obbligatorio | “Aspettiamo Suo figlio al campo base”: la lettera in arrivo

Novità ufficiale, sta per tornare il militare obbligatorio: ecco i dettagli e le curiosità che…

22 ore ago

Ultim’ora: l’Italia vieta per sempre questa banconota | Non la puoi usare neanche al supermercato

Novità dell'ultim'ora: in Italia sarà vietata per sempre questa banconota, ecco il motivo, tutti i…

1 giorno ago

Conad, STANGATA dal Ministero della Salute: ritiratelo subito o vi chiudiamo i locali | Muffa sul cibo

Attenzione massima a un lotto di prodotti venduti nei punti vendita Conad: la catena informa…

1 giorno ago