Realtà museali unite da un comune destino: una card condivisa potrebbe renderle ancora più coese. Ore 10 del 7 novembre: chi ha a cuore il territorio insubrico segni in agenda questo appuntamento, il convegno “Terra di laghi – un territorio da esplorare” promosso in rete da Villa Carlotta, gioiello botanico e storico-artistico di Tremezzina che conclude in questo modo, guardando al futuro, un anno tanto particolare.L’obiettivo dell’iniziativa è fare squadra ossia, si legge nel programma, «promuovere l’integrazione dell’area transfrontaliera con la definizione di uno strumento che metta in rete le realtà museali e gli itinerari ad esse collegati». In termini pratici, si propone l’adozione di una card unica. Il convegno è liberamente accessibile e si terrà come detto in modalità online, previa prenotazione. È richiesta l’iscrizione tramite modulo online pubblicato sul sito web: www.villacarlotta.it. Il convegno sarà promosso dal Lions per la Regio Insubrica e dall’Ente Villa Carlotta, con il patrocinio della Comunità di Lavoro Regio Insubrica. Mutuando una precedente esperienza collaudata dalla città di Torino dal 1995, poi estesa alla Regione Piemonte, che già unisce duecento realtà culturali, è nato “Abbonamento Musei” di Regione Lombardia che ha riscosso un notevole successo. Il tavolo di confronto vuole essere l’occasione per proporre questo modello anche alla Regio Insubrica.
Allarme rosso dall'EMA: i medicinali più ricercati dagli italiani spariranno da tutte le farmacie. Da…
Ultim'ora dal Ministero: il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola slitta, la data ufficiale…
Crisi improvvisa scuote clienti e mercati. Sportelli serrati, bancomat inattivi e incertezza: cosa c'è dietro…
Il ritorno a scuola quest'anno sarà più leggero: in arrivo un Bonus riservato alle famiglie…
Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di…
Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte. Il 7 settembre occhi…